BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] , invidioso dell'influenza acquistata presso l'imperatore da AmedeoIV e da Tommaso II diSavoia dopo il matrimonio contratto da Beatrice diSavoia, vedova di Manfredo di Saluzzo; con Manfredi di Svevia; lo preoccupava altresì la decisione presa da ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] buoni rapporti con Antonio Magliani, medico personale diAmedeo VIII, cui dedicò due delle sue opere and experimental science, IV, New York 1960, pp. 215-231, 670-677; M. Castorina Battaglia, Medici e chirurghi alla corte diSavoia (1300-1440), II ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] IV (nel caso, lo avrebbe fatto solo dopo avere riannesso le parti della Lombardia conquistate nella prima metà del Settecento da Vittorio Amedeo 225 ss.) e D. Carutti (Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino- ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] ecclesiastico, dedicata al duca diSavoia (il futuro Vittorio Amedeo III), di natura riservata e destinata a Bibl. del Seminario di St.-Sulpice, Correspondance Ducoudray, IV, f. 309).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Università degli ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] orazioni a Filippo II diSavoia e all'imperatore una biografia del C.]; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. documenti, in Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, 1, Bologna 1931, p. 289; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] prospettiva di un'unione con Margherita diSavoia, figlia diAmedeo V, la cui promessa di contrarre matrimonio 1745, pp. 101-113; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 752, 787, 789, 791 s., 795, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] con i Savoia, che si intensificarono negli anni Ottanta. Nel 1686, costituitasi la Lega di Augusta tra Impero, Spagna e Olanda per fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo I per convincere il duca Vittorio Amedeo II a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] dura contrapposizione anche con il nuovo duca diSavoia, Vittorio Amedeo, che – ritenendolo responsabile dei rovesci militari in Savoia e nel Piemonte contro i francesi – ricorse contro di lui alla corte di Spagna. Qui Spinola era ormai apertamente ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] nove femmine e tre figli illegittimi. Oltre al primogenito Manfredo IV, che avrebbe ereditato il marchesato e la guida della famiglia le pressioni diAmedeo VIII, finché nel 1413 Tommaso III prestò l’omaggio vassallatico ai Savoia, giuramento che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] inviato a sottoscrivere il trattato di alleanza antiviscontea con AmedeodiSavoia e la Repubblica di Firenze, quindi - nello stesso inviato a Roma per onorare l'elezione al soglio di Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer, fu da costui nominato ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...