Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] volare le gemine aquile diSavoia e di Roma imperiale, stringenti avvocato Amedeo Massari.
Davide Giordano lasciò l’incarico diIV, Guerre e fascismo, a cura di Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Roma-Bari 1997, pp. 441-500 (cf. la letteratura di ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] che aveva deposto dal trono Federico II, tre legati veneziani caddero prigionieri del conte diSavoiaAmedeoIV. Liberati subito dopo per intervento dell'imperatore, si recarono presso di lui per fargli strane dichiarazioni: il duca e i cittadini ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Braida a Giuseppe De Zara, da Amedeo Corinaldi a Nicolò Spada(24).
Non alla gelosia alla Dinastia diSavoia, riconoscendola cardine della , ibid., pp. 113-117; Id., Serrati Giacinto Menotti, ibid., IV, Roma 1978, pp. 615-629. Cf. Girolamo Li Causi, Il ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] penna» (strofa 89): la penna è quella di Chiabrera, a suo tempo intento a cantare dell’eroico avo Amedeo, ed ora quella dello stesso M. (strofe si legge incisa la storia di Enrico IV, compresi i suoi contrasti con «diSavoia il fiero sire», sul fregio ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Emanuele Filiberto e, soprattutto, di Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di quello che era stato il ducato diSavoia per le Alpi. Il ducato e dell'unità d'Italia» , vol. LX, s. IV, Modena, S.T.E.M.- Mucchi, 1963, pp. 123 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Vittorio Amedeo II riuscì a ottenere tra 1676 e 1677 la beatificazione di Amedeo62, e anche per il beato Umberto diSavoia (m. nel 1189)63. In loro
72 Cfr. R. Rusconi, Santo Padre, cit., cap. IV, 2 (con bibliografia alle pp. 659-661). Per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di Carlo Emanuele I diSavoia negli anni 1590 trattato di Utrecht (1713) aveva riconosciuto a Vittorio Amedeo II il titolo di re di Sicilia – commutato in re di Sardegna ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] 28 anni il primato femminile di altitudine; la spedizione italiana diretta nel 1909 da Luigi AmedeodiSavoia duca degli Abruzzi, che Shoening il 5 luglio 1958. Un 'quasi ottomila', il Gasherbrum IV, fu raggiunto nell'agosto 1958 da W. Bonatti e C. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] IV, Firenze 1865, pp. 225-303 passim;Id., Itrattati di Ratisbona e di Cherasco, in Nuova Antologia, settembre 1866, pp. 70, 76, 81;D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia ss., 265, 269; Id., Vittorio Amedeo I…, Torino 1930, pp. 58-90 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] diSavoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di Ivrea , pp. 479-509; F. des Robert, Charles IV et Mazarin (1643-1661), Nancy-Paris 1899; A 91; G. Quazza, G. Mazzarini mediatore fra Vittorio Amedeo II e il Richelieu, 1635-1636, in Boll. ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...