MEDICI di Marignano
Alessandro Giulini
Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] quale discese Margherita, madre di S. Carlo Borromeo, Giovanni Angelo, che fu papa col nome di Pio IV, e Gian Giacomo (1495 Amedeo II, duca diSavoia, come il figlio di lui, Carlo Antonio (1671-1737) vi accolse nel 1712 Elisabetta Cristina, regina di ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] Antonietta figlia del conte sovrano di Ginevra e morì nel 1047 AmedeoIV, consigliere di stato, governatore di Ginevra (1472), ambasciatore; fu barone di Viry il 20 novembre 1479; concluse il matrimonio del duca diSavoia Filiberto II il Bello con ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA
Armando Tallone
. La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] il matrimonio di Giulio Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco Amedeo V. di Maglione, dal di campo di Wellington e morì in Portogallo; un Guido fu deputato e senatore.
Bibl.: P.V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
VIENNESE
Giuseppe Castellani
. Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] conti e duchi diSavoia. I viennesi coniati da questi vengono alle volte designati con l'appellativo di neri, perché di lega inferiore a quella detta del conte (titolo 958). Si hanno viennesi e mezzi, detti anche oboli di viennese, da Amedeo VI (1343 ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA ELISABETTA diSavoia-Nemours, regina di Portogallo
Figlia del duca di Nemours, Carlo AmedeodiSavoia, nacque a Parigi il 21 giugno 1646. Nel 1666 andò sposa al re di Portogallo, Alfonso [...] anzi col cognato, l'infante don Pedro, costrinse, a mezzo di un tumulto popolare da lei provocato, Alfonso VI ad abdicare ( il vero capo dello stato. Morì a Palhava il 27 dicembre 1683.
Bibl.: F. de Almeida, Historia de Portugal, IV, Coimbra 1926. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] duca diSavoia (che non era più Carlo Emanuele, morto il 27 luglio del 1630, ma Vittorio Amedeo II L'oro dello Stato, pp. 123-124.
176. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 890, 908, 931-932, 939-941.
177. L. Pezzolo, L'oro dello Stato, pp ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] città del Piave che il signore padovano ottenne nel 1360 da Carlo IV attraverso il re d'Ungheria suo alleato, e che conservò sino al confronti dell'entroterra. Dopo la pace di Torino (mediata da Amedeo VI conte diSavoia e discussa fra il marzo e l ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] denominazione di Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi AmedeodiSavoia duca minuti; mentre tra i monoscafi il primato è del ketch Mari Cha IVdi Robert Miller (Gran Bretagna), con 6 giorni e 17 ore. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] impianto specialistico, del IV congresso dei folkloristi diSavoia designato erede della corona didi farti venire una grande melanconia [...] tutti di famiglia siamo sempre pieni di fame perché il mangiare è troppo [...] sostanzioso! Però Amedeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico di lotta di classe.
Condiscepolo di Monticolo alla Normale fu il marchigiano Amedeo del IV secolo a.C., 1934). Iniziarono allora quegli studi di storia della ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...