PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] simbolica, da parte del Conte Verde allora quattordicenne (1348), di un enorme pasticcio a Carlo di Lussemburgo (poi Carlo IV), ospite a Chambéry di Margherita diSavoia: il pasticcio, portato da Amedeo VI, vestito in gran gala e a cavallo, sopra un ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] diSavoia acquistarono importanza appunto perché avevano "regni claves et Longobardiae". Sotto la protezione sabauda avvenne nel 1076 il passaggio di Enrico IV vi passò il Catinat in lotta con Vittorio Amedeo II; quindi nel 1793-94 le truppe ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca diSavoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeodi Francia per l'improvvisa morte di Enrico IV, sfumati i progetti matrimoniali con una principessa inglese, finalmente, mediatore Francesco didi Mantova (1627), il ducato diSavoia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] da Beatrice diSavoia, figlia diAmedeoIV; morto prima dell'agosto 1349 nel suo castello di Peñafiel.
Educato alla corte dello zio Sancho IV, tra la vita delle armi e i negozî della politica, ne conobbe gli ardimenti e i raggiri; erede di un vistoso ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] Amedeo II con la Francia (trattato di Torino del 23 agosto 1696), sulla base della restituzione di Pinerolo e di tutti i territorî occupati al Piemonte (art. 1) e del matrimonio del duca di Borgogna con la principessa Maria Adelaide diSavoia ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti diAmedeo ebbero [...] ; Giovanni Catalano, scudiero e consigliere diAmedeo VIII; Giulio Cesare, che da Emanuele Filiberto ebbe il feudo di Moretta; Carlo, che per il favore di Luisa diSavoia, duchessa di Angoulême, fu paggio di Carlo VIII e partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] e malaccorto Giangiacomo (1418-45), una buona parte del Monferrato cadde per i raggiri diAmedeo VIII nelle mani dei Savoia. Neppure i successori, il timido Giovanni IV (1445-64), il pur fiero e valoroso Guglielmo VIII (1464-83), Bonifacio III (1483 ...
Leggi Tutto
LEGAZIA APOSTOLICA
. Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117.
In [...] , Die Monarchia Sicula, Friburgo 1869; I. La Lumia, La Sicilia sotto Vittorio AmedeodiSavoia, in Storie Siciliane, IV, Palermo 1883; P. Giannone, Il tribunale della monarchia di Sicilia, Roma 1892; R. Martini, La Sicilia sotto gli Austriaci, 1719 ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] diSavoia (v. savoia, XXX, p. 928), facendo discendere questa da Bosone, e i S. da Guiffredo, figli di sabauda un Aimaro che accompagnò Amedeo VI nella spedizione in Oriente 1890-1900 (Mém. de l'Acad. de Savoie, IV, VII-VIII); M. de Seyssel-Cressieu, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Raffaello MORGHEN
Cardinale, nato intorno al 1210, morto nel 1272. Appartenente alla famosa famiglia ghibellina degli Ubaldini (v.), fu figlio di Ugolino d'Albizzo, e dal favore [...] di quella chiesa, finché nel maggio 1244 Innocenzo IV lo creò cardinale diacono di S. Maria in Via Lata. Da allora fu una delle figure di alle sue truppe i valichi alpini difesi da AmedeodiSavoia, e raggiunse la Lombardia con piccola scorta. ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...