FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II diSavoia, da [...] Amedeo II che, particolarmente attento a una politica di rivalutazione dell'ateneo torinese, era solito sovvenzionare viaggi di perfezionamento didi consigliere e medico personale del principe ereditario Carlo Emanuele diSavoia ed arti, IV, Torino ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa diSavoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] il re di Francia Giovanni II e Amedeo VI diSavoia prevedeva invece il matrimonio di B. con Savoie, IV, 1, Turin 1753, pp. 184-186, 195, 216-220, 232-234, 240-242; I, ibid. 1778, pp. 400 ss.; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte, in Misc. di ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] esercito, a Ludovico Scarampi, patriarca di Aquileia, e al papa Eugenio IV per chiedere rinforzi. La situazione di stallo si protrasse fino al -istituzionale seguita alla precoce morte diAmedeo IX diSavoia, decise di invadere il Piemonte. Le truppe ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] ., XL (1915), pp. 446, 497; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Ludovico I d'Angiò e diAmedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l'Umbria, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, IV (1907), pp. 251 s.; G. Franceschini, Il gran ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] ritratti di Maria Antonia Ferdinanda duchessa diSavoia e di Vittorio Amedeo duca diSavoiadi in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 705 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 167; Diz. encicl. Bolaffi…, IV, p. 227.
A. Cottino ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] IV, Romae 1656, pp. 738 s.; Bibl. carmelitana, I, Aurelianis 1752, coll. 408 s. n. LXV; L. Scarabelli, Paralipomeni di piemontesi, XIII (1935), pp. 392 s.; Maria José diSavoia, Amedeo VI e Amedeo VII diSavoia, Verona 1956, pp. 224 s.; R. Caggese, ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] di Nicolò Contarini (1638) alla validità delle pretese di titolo regio accampate da Vittorio Amedeo I diSavoia, il quale, appunto al fine di Bibl. Querini Stampalia di Venezia, cl. IV, cod. LXV).
Nel luglio 1644 parecchi borghesi di Brescia, con ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] di Basilea, e all'incoronazione del duca Amedeo VIII diSavoia, che assunse il nome didi vista conciliare contro una legazione del pontefice romano Eugenio IV. La nomina a vescovo di Girgenti (suffraganeo di Monreale), concessagli da Eugenio IV ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] Venceslao; Amedeo VIII diSavoia ottenne il ducato omonimo nel 1416 e Gian Francesco Gonzaga il marchesato di Mantova il ducato di Modena e Reggio da Federico III nel 1452; Federico III di Montefeltro il ducato di Urbino da papa Sisto IV nel 1478. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] l'edificazione nella chiesa annessa al convento torinese di S. Domenico di una cappella in onore del futuro beato Amedeo IX diSavoia.
Nell'aprile 1626 Carlo Emanuele I incaricò il F. di una missione straordinaria presso la S. Sede, intrapresa ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...