BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] Amedeo V diSavoia contro Guglielmo VII di Monferrato, oltre al Comune di Pavia vi fu compreso, a titolo personale, accanto all'arcivescovo di il Barbarossa al primo Signore (1152-1310), in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 347-349, 358-361; F ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] luogotenente generale di Linguadoca. Vantando una pretesa investitura del Regno di Arles, concessagli dall'imperatore Carlo IV in . la speranza di recuperare vecchi e nuovi possedimenti, ma la dedizione di Nizza ad Amedeo VII diSavoia (2 ag. ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] sec. XVIII, Palermo 1864, pp. 18 s.; I. La Lumia, La Sicilia sotto Vittorio AmedeodiSavoia, Livorno 1877, pp. 26-27, 29, 31, 69, 129, 147, 196; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, IV, Palermo 1877, pp. 255, 345 s., 356 s., 379 s., 382-387, 391, 399 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] (1907), pp. 5-19; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d'Angiò e diAmedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l'Umbria (1382), in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le Marche, IV (1907), pp. 369-462; J. Glénisson, Les origines ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] 28 luglio di quello stesso anno ebbe lo incarico di recarsi presso il duca Amedeo VIII diSavoia.
Secondo inedite di Francesco Barbaro, Salerno 1884, pp. 130 ss.; I libri commem. della Repubb!ica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] scortata da trecento cavalieri guidati da Amedeo VII diSavoia, il quale l’avrebbe poi accompagnata maison de Savoie et le mariage de V. V., in Bollettino storico-bibliografico subalpino, IV (1899), pp. 113-126; F.E. Comani, I denari per la dote di V. ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] De l’esprit des loix di Montesquieu, confrontandolo con le opere di Rousseau. Quando, nel 1773, era salito al trono Vittorio Amedeo III diSavoia, Vasco aveva nutrito la speranza di poter essere presto liberato e di essere impiegato al servizio del ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] duca di Borgogna – e dal successore Amedeo IX diSavoia. Uno dei primi atti del governo di quest’ultimo fu, nel 1466, l’invio di Vignati universitario torinese di Johannes Herrgott, in Quaderni di storia dell’Università di Torino, IV (2000), ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] 326 ss.; L. Costa de Beauregard, Souvenirs du règne d'Amédée VIII premierduc de Savoie, in Mémoires de l'Académie impériale de Savoie, s. 2, IV (1861), p. 135; C. Turletti, Storia di Savigliano, IV, Savigliano 1879, p. 464; C. Ciaretta, Sulle antiche ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] condizione di esponente della aristocrazia milanese, verso le cui pretese, prerogative ed esigenze Filippo IV era ceto, alla alleanza con Vittorio Amedeo II diSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i nobili milanesi temevano ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...