Figlio (m. Casale Monferrato 1483) di Giangiacomo e di Giovanna figlia diAmedeo VII diSavoia, si pose al servizio di Francesco Sforza nel 1448 ricevendone in cambio il dominio in Alessandria e in altre [...] F. Sforza, col quale G., divenuto marchese di Monferrato nel 1464, succedendo al fratello Giovanni IV, tenne sempre una politica di pace per potersi difendere dalle mire espansionistiche dei Savoia. Dal 1472 fu creato capitano generale delle truppe ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] Meuron).
Concilio di B. Si riunì nel dicembre 1431, convocato ma subito sciolto da papa Eugenio IV, timoroso che il concilio depose il pontefice ed elesse al suo posto Amedeo VIII diSavoia (antipapa Felice V). Tuttavia la posizione del papa si ...
Leggi Tutto
URBANO V papa, beato
Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] (24 agosto 1367) e una sommossa scoppiata a Viterbo (5-8 settembre) U. prese la via di Roma, scortato da Nicola d'Este marchese di Ferrara e da Amedeo VI diSavoia, e la mattina del 16 era accolto trionfalmente dai Romani. La città era in condizioni ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca diSavoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] alla testa dell'esercito inviato alla conquista di Asti e combatte con lo zio Amedeo VI diSavoia, che osa sfidare a singolar tenzone; dall'imperatore Carlo IV; l'11 maggio 1395 ottenne la concessione da Venceslao del titolo di duca di Milano e il ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] lotte tra i patrizî e i plebei combattutesi nei secoli V e IV andarono, uno a uno, perduti i privilegi dei primi, fu legalmente come stabilivano i capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti diAmedeo VIII diSavoia. Che se avveniva ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] d'Angiò nel 1305, Fossano nel 1304 a Manfredo IVdi Saluzzo, nel 1313 a Filippo diSavoia, principe d'Acaia, parecchie città della Marca e stati territoriali e regionali. Mentre in Amedeo VIII si riunivano i dominî diSavoia e d'Acaia (1418) e la ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] cioè, la contea ginevrina passava nelle mani diAmedeo VIII diSavoia, che diveniva il solo confinante con Ginevra, le fasi della lotta, fino a quando il duca diSavoia, fatta pace con Enrico IV (trattato di Lione del 1601) e sicuro quindi da quel ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] divennero guerrieri, e H. de Sourdis, arcivescovo di Bordeaux, difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e Vittorio Amedeo I diSavoia passava in Italia il Ticino, fugava il ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] ricordo del "segreto" della porcellana scoperto dal milanese Manfredo Settala e di poco più tardi quello di un'abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo II diSavoia dal savonese Bartolomeo Guidobono (1685-1691); ma né dell'una ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] 1431 e il 1435 allorché Amedeo VIII diSavoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria di Francesco IV Gonzaga (1612) che aveva sposato una figliola di Carlo Emanuele I, Margherita diSavoia, e lasciava una sola figlia, Maria; la seconda alla morte di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...