Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] Battista Gastone, il futuro duca d'Orléans) e tre figlie (Elisabetta, che fu moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca diSavoia; Enrichetta, che sposò Carlo I re d'Inghilterra). Parecchi figli egli ebbe pure dalle ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] di Aosta rimase poi sempre ai Savoia, tranne nel 1249-50, quando Guglielmo d'Olanda, anti-imperatore contro Federico II, fece occupare gli stati del ghibellino conte sabaudo da Eberardo di Nydow, per il quale si schierarono i Valdostani. AmedeoIV ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] vi abbia soggiornato S. Pietro, onde nel sec. IV esso fu dedicato al culto col nome di S. Pietro in Carcere.
I Germani non conoscevano delle carceri medievali; AmedeodiSavoia nel 1391 rimproverò i suoi ufficiali di Nizza per le terribili ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] e Alberto conte di Lavagna capo dell'esercito di Innocenzo IV contro Manfredi, mentre diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di altri nobili con Amedeo ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] IV e il duca diSavoia, rimase neutrale; in quella tra il duca diSavoia e la Spagna, sebbene promettesse al duca didi Lorena. Morì nel 1632. Fu suo figlio Carlo AmedeodiSavoia duca di N., nato nel 1624. Per volontà dell'amante, la duchessa di ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] aggettivo Albingaunensis (Strabone, IV, 6, 1 di Zuccarello: perché nel 1625 i consoli di Albenga offrirono al principe Vittorio Amedeo la resa condizionata della città. Mutamento di governo e di degli stati della monarchia diSavoia, Torino 1884; A. ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] successive divisioni che avvennero nel dominio sabaudo, Susa fu sempre compresa nel territorio dipendente direttamente dal conte diSavoia, a cominciare dal 1235, quando AmedeoIV assegnò a Tommaso II il Piemonte da Avigliana in giù; così i principi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] Tommaso diSavoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado IV la passava al comune d'Ivrea. La decisione di Corrado tutelatori del comune, sabauda diAmedeo V e Filippo d'Acaia nel 1313. Il Canavese, di cui Ivrea era la terra ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde diSavoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 AmedeodiSavoia duca d'Aosta ed ex-re di con documenti, in Archivio storico italiano, n. s., III-IV (1856), pp. 29-65, 43-83; F. De ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] Roberto; ma il 23 gennaio 1349 Savigliano si dava definitivamente in potere dei Savoia, firmando patti di dedizione alla presenza di Giacomo d'Acaia, procuratore pure diAmedeo VI. Nel 1434 l'"Università degli studî, fondata in Torino da Ludovico d ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...