DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 26 febbr. 1647, dall'imperatore Ferdinando III, quale contea principesca ereditaria, di Venezia; grazie a lui Vittorio Amedeo sborsò una ragguardevole somma per l'investitura di Gorizia avanzate da quel Francesco Maria Spinola, duca di San Pietro, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] 1619, tra Cristina, appena tredicenne, e Vittorio Amedeo di Savoia: "tutta mesta" la fanciulla del matrimonio con Enrichetta Maria di Francia: ma sono solo complimento" la missione chè debbono condolersi con Ferdinando III per la "perdita" del padre e ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Emanuele, insieme con i fratelli Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, si trasferì in la sposa poté trasferirsi a Luserna, presso il marito. Le nozze erano state favorite anche dal duca, a vincere le opposizioni di Ferdinando, che in un primo tempo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Mantova e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale
Nel 1690, chiamato a sé il G., Vittorio Amedeo II firmò finalmente l'accordo (4 giugno) ed Napoli, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Carmine.
L'Agrippina. Dramma per musica. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni Maria Visconti ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga della controversia il conte di Savoia, Amedeo VIII, che, oltre ad essere al tempo dei re Martino e Ferdinando. Alfonso nulla concesse pei crediti ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] vicarie di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII di Savoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. il suo sogno svanì quando il 28 giugno 1412 fu eletto re Ferdinando I, infante di Castiglia. Tornato in Francia, L. II ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] 1864, ultimo discendente maschio della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo di Savoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 coevi (gli indici confondono frequentemente il C. e Ferdinando Dal Pozzo), ma rare le citazioni di lettere del ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] ambienti di governo della reggenza di Maria de' Medici.
L'esordio del offrì al nuovo duca, il cardinale Ferdinando Gonzaga, e ai ministri mantovani Chieppio nella conclusione del matrimonio tra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Francia; ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] procurato al Regno di Sardegna. Le direttive diplomatiche di Vittorio Amedeo II, tese ad appoggiare ora la Francia ora l' duca di Aosta Vittorio Emanuele...", Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello dell' ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] il marchese F. Manfredini, primo maggiordomo di Ferdinando III, granduca di Toscana, e con l corte "per benignità" della duchessa Maria Luisa, ne apprezzò il buongoverno come sfortunato della breve esperienza di Amedeo di Savoia duca d'Aosta ...
Leggi Tutto