ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] Krebs, condussero a stabilire il matrimonio di A. con FerdinandoMaria di Wittelsbach, il quattordicenne figlio di Massimiliano duca di Nymphenburg, per la quale aveva chiesto disegni di Amedeo di Castellamonte, preferendo, però, un progetto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] penisola. Nel 1635 il trattato di Rivoli costringe il duca Vittorio Amedeo I (1630-37), che nel 1613 ha dovuto cedere alla giugno 1802), e la Sicilia, rifugio di Ferdinando IV e della regina Maria Carolina, ma in realtà roccaforte dei baroni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] spagnola: essendo in quello stesso anno salito al trono di Aragona il maritoFerdinando, si venne a realizzare un’unione fra i due regni fino a libertà religiosa. Il trono di S. fu offerto ad Amedeo di Savoia (1870), al cui breve regno, segnato dalla ...
Leggi Tutto
Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] con la Convenzione di Vergara (1839) che segnò la sconfitta dei c. da parte dei costituzionali di Maria Cristina.
L’avvento di Amedeo di Savoia sul trono di Spagna determinò lo scoppio della seconda guerra carlista: proclamatosi re di Spagna (1872 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’E. in un versante mediterraneo (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord occidentale dell’Africa.
1416: Amedeo VIII di Savoia riceve dei suoi titoli e possedimenti. Al fratello Ferdinando I lascia la corona imperiale, i ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese e italiana, stabilita nel sec. 14º a Aldenham Hall (Shropshire); Edward, fedele agli Stuart, fu creato baronetto (1643). Da un Edward, medico a Besançon, nacquero John Francis Edward (v.), [...] questi con la nipote nacquero Richard, diplomatico (m. 1835), marito di Maria Luisa, figlia di J. E. Dalberg, e padre dello influentissima nella vita politico-diplomatica, Ferdinando (v.), padre di Alfredo (v.) e di Amedeo (Napoli 1871 - ivi 1938) ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] Giacinto Sigismondo Gerdil, poi cardinale. Duca d'Aosta, il 25 aprile 1789 sposò Maria Teresa (1773-1832); figlia dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Este-Cybo. Proprio allora incominciavano i giorni difficili per lo stato subalpino, posto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] . L'alleato più sicuro del pontefice, Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde, il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re del Portogallo, in quanto 27 marzo 1378 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Nuova, suo titolo cardinalizio.
La tomba di G. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] fra cui gli onori principeschi al passaggio di Maria Amalia dalla Polonia a Napoli per sposarvi Carlo Emanuele III, subentrato a Vittorio Amedeo II, di non essere stato quell' un suo valido compatriota, Ferdinando Fuga, per ingrandirlo, aggiungervi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Rerum Anglicarum Henrico VIII, Eduardo VI and Maria regnantibus di Francis Godwin (1616; cfr. Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del 22 settembre 1713 il duca Vittorio Amedeo di Savoia veniva riconosciuto a Torino ...
Leggi Tutto