IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] per l'apertura degli studi in S. Maria della Verità, Napoli 1747) e la dotta lista dei concorrenti. Sotto il regno di Ferdinando IV fu poi chiamato su quella cattedra contatti con Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III, oltre che con Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] campagna reale allora in corso contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano. Un secondo volta in Spagna, dove dopo la morte di Ferdinando I (2 apr. 1416) si temeva un rafforzamento Eugenio IV eleggendo al suo posto Amedeo VIII di Savoia (Felice V), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] alzaro" premesso al poema su s. Maria Egiziaca di Raffaele Robbia, e la censura musica per le nozze del principe Vittorio Amedeo con Cristina di Francia (1618); contrasti che scoppiarono tra il principe e Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, il cui ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] di corte e di godere dei favori di Filippo V, Ferdinando VI, di Carlo III.
L'8 apr. 1750, per le nozze dell'infante Maria Antonia Fernanda con il principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrate l'8 aprile, musicò la ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] anche a Faenza. Conclusa la pace tra Firenze e Ferdinando di Napoli nel marzo dei 1480, nel maggio si Ghinzoni, Galeazzo Maria Sforza e Luigi XI,in Arch. stor. lombardo,XII(1885), pp. 20-25, 28; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] 1867 il B. fu insignito del titolo di duca di Sartirana da Vittorio Emanuele II, in occasione del matrimonio di Amedeo d'Aosta con Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, nipote della sua defunta moglie. Morì il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] il C. a Napoli per tentare di allontanare Ferdinando I dall'alleanza con il papa; questo obiettivo poi più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia.
Dopo poco sostituito da Erasmo Brasca e da Amedeo Valperga.
Il 10 maggio 1489 ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] si riuniva a casa del medico Ferdinando Barolo in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Scoperta la dell’armata d’Italia, generale Jean-Victor-Marie Moreau, istituì un’Amministrazione generale del Piemonte. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] Il 18 ott. 1753 il G. sposò Maria Teresa Amoretti dei marchesi d'Osasio, dalla l'Antigone di Gaetano Roccaforte e Ferdinando Bertoni e si segnalò come uno gli eserciti alleati non aiutino a fondo Vittorio Amedeo III.
Il G. non vide la conclusione del ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Pinto chiese immediatamente un sussidio al nuovo sovrano Vittorio Amedeo III, che concesse agli ultimi cinque figli di Lorenzo deposti nell’ossario collocato dietro il coro della chiesa di S. Maria Canale a Tortona (Claretta, 1899, pp. 629-630).
Fonti ...
Leggi Tutto