MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] volta della cappella del committente marchese Ferdinando Pieri Nerli; lo stesso acquistò arcivescovo di Canterbury, Amedeo, Margherita e Ludovica. , vescovo di Nardò, di affrescare la cattedrale di S. Maria de Nerito. Tra l’estate del 1896 e la fine ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] governo di Giovanni Maria Visconti determinarono la ea regione ab omnibus censetur» secondo Ferdinando Ughelli (Italia Sacra, 1719, (1941), pp. 1248-1252, 1289-1292; F. Cognasso, Amedeo VIII, duca di Savoia, in Dizionario biografico degli Italiani, II ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] famiglia, composta dalla moglie Maria Visconti e dagli altri figli Filippina, Amedeo Giuseppe e Cesare Osvaldo Nel 1880 il dipinto Costume del XVI secolo fu lodato dal critico Ferdinando Fontana, che lo definì "un pezzo di pittura solidissinia e forte ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 36); quella del 1750 per le nozze del futuro Vittorio Amedeo III con Maria Antonia di Borbone (ibid., p. 37); le due medaglie a Vittorio Emanuele I e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo L., in Bollettino d'arte, LXI (1976), pp ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] , che si accentuò dopo le nozze del fratello Vittorio Amedeo con la principessa Cristina, sorella del re di Francia del duca Ferdinando Gonzaga si prospettò nel frattempo, senza però ricevere l’assenso di M., l’ipotesi di dare in sposa Maria a Carlo ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] scenografico, in onore delle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia e di Maria Antonietta di Spagna, della Vittoria di di tutti gli apparati effimeri per le nozze di Maria Beatrice d'Este con Ferdinando arciduca d'Austria disegnando, tra l'altro, le ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] prese parte alle nozze di Ferdinando Gonzaga con Caterina de’ Medici Torino: qui partecipò alle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con Cristina di Francia (1619 nella Berenice vendicativa di Giorgio Maria Rapparini e Giovanni Domenico Freschi ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] guerra di successione spagnola, Vittorio Amedeo II di Savoia.
Questi, in quattro libri Palermo divoto di Maria Vergine, e Maria Vergine protettrice di Palermo.
Il Ristampato a Bologna nel 1868 da Ferdinando Guidicini, meritò l’attenzione di Victor ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] duca di Savoia, e Ferdinando, duca di Genova ( Gower nel castello di Ashby (chiesa di S. Maria Maddalena).
Al suo rientro a Parigi, nel 1839, una targa sulla casa natale al n. 31 di via Principe Amedeo.
Fonti e Bibl.: M. Calderini, C. M., Torino 1928 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] il marchese F. Manfredini, primo maggiordomo di Ferdinando III, granduca di Toscana, e con l corte "per benignità" della duchessa Maria Luisa, ne apprezzò il buongoverno come sfortunato della breve esperienza di Amedeo di Savoia duca d'Aosta ...
Leggi Tutto