CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] lo informò che il duca di Savoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in della granduchessa di Toscana Maria Luisa all'infante di Spagna il posto di insegnante dei figli di Ferdinando IV di Borbone con lo stesso stipendio ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] aveva pubblicato in Torino Versi sciolti a Ferdinando duca di Parma etc. per la al nuovo re Vittorio Amedeo III, nella speranza XI (1780), col. 826; Poesie oneste delp. Pier Luigi di Gesù Maria … consacrate al nob. e val. sig. conte D. D., Padova ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] a tenere un'orazione per il soggiorno in città di Vittorio Amedeo III (Gli affetti della città d'Asti nell'essere per la sacro di s. Maria de' Pazzi dell'Ordine carmelitano. Nella città, governata sino al 1802 dal duca Ferdinando di Borbone, poté ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] 1864, ultimo discendente maschio della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo di Savoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 coevi (gli indici confondono frequentemente il C. e Ferdinando Dal Pozzo), ma rare le citazioni di lettere del ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] di giureconsulti e notai. Il bisnonno Giuseppe Maria allargò l’ambito di attività alla sfera fin dal 1720 da Vittorio Amedeo II per aiutare i giovani provinciali come Giovanni Lanza, Filippo Mellana, Ferdinando Pio Rosellini, un forte e approfondito ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] ambienti di governo della reggenza di Maria de' Medici.
L'esordio del offrì al nuovo duca, il cardinale Ferdinando Gonzaga, e ai ministri mantovani Chieppio nella conclusione del matrimonio tra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Francia; ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Torino. Su quella cattedra Vittorio Amedeo II e lo stesso d'Aguirre nella chiesa degli agostiniani scalzi di S. Maria della Verità.
Il C. non pubblicò nessuno ad Indicem; P. Napoli Signorelli, Il Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, pp. 152 s.; D. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] Madrid, la regina di Spagna Maria Luisa di Savoia, che fungeva poiché il principe di Palagonia [Ferdinando Gravina], appena entrato in . Mango di Casalgerardo, Dell’ingresso e dimora di Vittorio Amedeo II di Savoia e della sua acclamazione a re di ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] Spalla di eseguire busti di Napoleone, dell’Imperatrice Maria Luisa e di Camillo Borghese per il Palazzo due monumenti equestri a Vittorio Emanuele I e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo Lavy, in Bollettino d’arte, s. 5, LXI (1976), ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] procurato al Regno di Sardegna. Le direttive diplomatiche di Vittorio Amedeo II, tese ad appoggiare ora la Francia ora l' duca di Aosta Vittorio Emanuele...", Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello dell' ...
Leggi Tutto