FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] eventi e di lotte. La morte di Ferdinando il Cattolico e l'avvento al trono fiaccamente finché la defezione di Vittorio Amedeo, che riebbe dalla Francia tutti di Thomas e di Béroul e dai Lais di Maria di Francia e dai romanzi di Chrétien de Troyes. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Cristina a Torino, 1715-1718), quelle di Ferdinando Fuga (facciata di S. Maria Maggiore, 1750), ecc.
Dall'Italia le forme barocche giugno 1438 lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo di Savoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] che conduce dalle coste del Mar Libico a quelle del Tirreno, vecchio assolutismo, fu facile a Ferdinando di Borbone unire, col beneplacito Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] dei Balcani e alla zona fra il Sakar e il Mar Nero. Si calcola che 2/5 di quelle riserve parente del Paleologo, il conte Amedeo VI di Savoia intraprese allora una di Sofia un tragico colloquio fra re Ferdinando e Stamboliski, capo del nuovo partito ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , Piero e Giuseppe Giacosa, Ettore Janni, Luigi Luzzatti, Fausto Maria Martini, Pompeo Molmenti, Paolo Monelli, Amedeo Morandotti, Neera, Enrico Panzacchi, Marco Praga, Ferdinando Paolieri, Giovanni Pozza, Francesco Ruffini, Gerolamo Rovetta, Antonio ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e si affermò per mezzo dei Gherardesca e Mariano nel Logudoro e in Arborea. Ma i Genovesi ostinate, alla Spagna dominatrice. Ferdinando il Cattolico, unificando la diritto d'investitura in favore di Vittorio Amedeo II, e gli confermava il patronato ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] luglio e agosto 1515), concluse i matrimonî dei suoi nipoti Ferdinando e Maria, figli di Filippo, morto nel 1506, coi figli del Torino, resa possibile dalla tenace resistenza del duca Vittorio Amedeo II ai Francesi e dall'accorrere di Eugenio che ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Lucia); s'aprirono altri rioni tanto signorili (per es. il rione Amedeo), quanto popolari (per es. il Vasto); accanto alle ville di Biblioteca Palatina di Maria Carolina d'Austria.
R. Biblioteca Universitaria. - Fondata da Ferdinando I di Borbone ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] sabauda moderna, che ha origine da Vittorio Amedeo II (e si potrebbe risalire anche a studiare l'opera dei Luigi Medici, dei Ferdinando II, dei Prospero Balbo, dei Carlo Alberto Lloyd trasformati in legni di guerra Maria Dorotea, Custoza, Curtatone e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] i Decreta seu statuta di Amedeo VIII di Savoia, le Constitutiones Anche in Toscana, appena avvenuta la restaurazione di Ferdinando III, si volse l'animo a dotare il si possono ricordare per Parma il codice di Maria Luisa (1820), per Modena il codice ...
Leggi Tutto