Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] . Fu aiuto regista di Mario Baffico e poi di Mario Soldati e FerdinandoMaria Poggioli, con i quali suo piglio narrativo, con due cupi drammi quali Il bandito (1946, con Amedeo Nazzari e Anna Magnani) e Senza pietà (1948, interpretato da Carla Del ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] La bisbetica domata (1942) diretto da FerdinandoMaria Poggioli, riadattamento in chiave contemporanea della commedia Bibliografia
A. Paladini, Amedeo Nazzari, Milano 1955.
P. Pruzzo, E. Lancia, Amedeo Nazzari, Roma 1983.
Amedeo Nazzari, un divo per ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] L'anno successivo partecipò al film Il cappello da prete di FerdinandoMaria Poggioli e nel 1945 fu la bella avventuriera in L' ricoprì poi ruoli minori, affiancando Amedeo Nazzari sia in Pietà per chi cade (1954) di Mario Costa, sia in Il cielo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] spagnola: essendo in quello stesso anno salito al trono di Aragona il maritoFerdinando, si venne a realizzare un’unione fra i due regni fino a libertà religiosa. Il trono di S. fu offerto ad Amedeo di Savoia (1870), al cui breve regno, segnato dalla ...
Leggi Tutto
Partigiani di don Carlos di Spagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re di Spagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] con la Convenzione di Vergara (1839) che segnò la sconfitta dei c. da parte dei costituzionali di Maria Cristina.
L’avvento di Amedeo di Savoia sul trono di Spagna determinò lo scoppio della seconda guerra carlista: proclamatosi re di Spagna (1872 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] l’E. in un versante mediterraneo (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord occidentale dell’Africa.
1416: Amedeo VIII di Savoia riceve dei suoi titoli e possedimenti. Al fratello Ferdinando I lascia la corona imperiale, i ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese e italiana, stabilita nel sec. 14º a Aldenham Hall (Shropshire); Edward, fedele agli Stuart, fu creato baronetto (1643). Da un Edward, medico a Besançon, nacquero John Francis Edward (v.), [...] questi con la nipote nacquero Richard, diplomatico (m. 1835), marito di Maria Luisa, figlia di J. E. Dalberg, e padre dello influentissima nella vita politico-diplomatica, Ferdinando (v.), padre di Alfredo (v.) e di Amedeo (Napoli 1871 - ivi 1938) ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] ricordare i brevi soggiorni di Vittorio Amedeo II e di Carlo III di di Teatro Carolino, in onore della regina Maria Carolina, è ancora in efficienza sotto il teatro Sant'Anna e il teatro S. Ferdinando, ora teatro Umberto.
Malgrado la preferenza ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] degli eventi, fidanzato a Maddalena, figlia di Ferdinando, futuro imperatore (25 luglio 1541). Nella le difficoltà inglesi con la morte di Maria Tudor, e accettata da parte di E nome, fino dai tempi di Amedeo VII. Così, formò gradualmente quella ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] Giacinto Sigismondo Gerdil, poi cardinale. Duca d'Aosta, il 25 aprile 1789 sposò Maria Teresa (1773-1832); figlia dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Este-Cybo. Proprio allora incominciavano i giorni difficili per lo stato subalpino, posto ...
Leggi Tutto