FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] Parma in occasione delle nozze di Carlo Emanuele Ferdinando di Savoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D quattro medaglie raffiguranti i due sposi, re Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonia, più le 24 medaglie dei principi ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] Monferrato (Maurizio Giuseppe Maria, figlio del re Vittorio Amedeo III) e al duca del Chiablese (Benedetto Maria Maurizio di Savoia): egli si distinse compiendo atti eroici, per Ferdinando Augusto Pinelli rimase invischiato nell’eccessivo numero di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] alla sua mano fu Vittorio Amedeo, figlio di Carlo Emanuele I Medici alla corte francese per le nozze di Maria con Enrico IV. In cambio il granduca di Mantova richiese la mano di C. per Ferdinando Gonzaga. Costui era stato creato cardinale da Paolo ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] dell’alleanza con il duca Francesco Sforza, il papa e Ferdinando d’Aragona, re di Napoli, avevano cacciato da Genova i Maria Sforza, duca di Milano, approfittando della confusa situazione politico-istituzionale seguita alla precoce morte di Amedeo ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] un grande quadro storico con più di quaranta figure: Amedeo VI che presenta a papa Urbano V il patriarca latino stecchiti") sono quelli eseguiti per i Lorena: Maria Antonietta, Leopoldo II e il Granduca Ferdinando III con il figlio Leopoldo, un tempo ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] 22 rari documenti, da Ugone giudice d'Arborea a Ferdinando il Cattolico. La pubblicazione ebbe complesse vicende, perché l felicissima venuta in essa delle LL. MM. Vittorio Amedeo III re di Sardegna e Maria Antonia Ferdinanda regina… (Asti 1783, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] Nemours, poi quelli con Filippo III, con l’imperatore Ferdinando II, con Vincenzo Gonzaga e persino con un nipote condotto al matrimonio di Vittorio Amedeo con Cristina di Borbone (1619) e di Tommaso Francesco con Maria di Borbone-Soissons (1624).
...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] ai rispettivi matrimoni con Maria Teresa e Margherita Maria, due sorelle di Carlo 1698 designò a proprio erede Giuseppe Ferdinando di Wittelsbach, elettore di Baviera. L sia nel 1702, sia nel 1703. Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, già alleato della ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Il conte Amedeo III che presta giuramento alla sacra lega in Susa, del 1846, La riconciliazione del conte Amedeo II e Vittorio Emanuele II e del duca Ferdinando di Genova, giovinetti e di Carlo Alberto con la regina Maria Teresa e i figli, descritti ...
Leggi Tutto
Storia di ragazzi e di ragazze
Gian Piero Brunetta
(Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] Pasquale Rachini; montaggio: Amedeo Salfa; scenografia: Daria bolognese. Ad aiutare la ragazza e sua madre Maria giungono familiari e amici che si suddividono i Luciano), Alessandro Haber (Giulio), Ferdinando Orlandi (Nando).
Bibliografia
Strat. ...
Leggi Tutto