OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] nuovo nel teatro Ducale per le nozze dell’infante Ferdinando con Maria Amalia d’Asburgo Lorena, nelle Feste d’Apollo di cui fu priore nel 1782.
Dal 1774 Ottani ricevette da Vittorio Amedeo III, asceso al trono l’anno precedente, uno stipendio di 600 ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] di sangue reale) e non era stato approvato da Vittorio Amedeo III, Luigi Ilarione e i suoi discendenti furono esclusi dalla 1837, la sorella Maria Filiberta sposò il principe Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa, fratello di Ferdinando II delle Due ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] studi. Allievo di Alessandro D’Ancona e Amedeo Crivellucci, si laureò nel giugno del 1888 (fra i suoi allievi vi furono Alberto Maria Ghisalberti ed Emilia Morelli), da un punto di rilievo, come Ferdinando Martini; colleghi risorgimentisti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] Maria Albertini, si fece prete), lo avviò alla carriera ecclesiastica, insieme con il fratello minore Leone. Ferdinando sovra la facoltà di Monsignore Ferdinando Strozzi Nunzio Apostolico appresso S.A.R. Vittorio Amedeo II d’eleggersi la sepoltura ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] principe inglese, si ipotizzò un matrimonio con l’arciduca Ferdinando d’Austria, anch’esso tuttavia destinato a sfumare.
sancito dal matrimonio di Vittorio Amedeo I con Cristina di Borbone (1619) e di Tommaso con Maria di Borbone-Soissons (1624), ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] , dello scrittore e librettista Vittorio Amedeo Cigna-Santi, che occupava tale visti i suoi numerosi soggiorni, Paolo Maria Paciaudi e Giambattista Bodoni, il noto cinghiale, cui era stata invitata da Ferdinando I durante il suo soggiorno napoletano. ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] per l'apertura degli studi in S. Maria della Verità, Napoli 1747) e la dotta lista dei concorrenti. Sotto il regno di Ferdinando IV fu poi chiamato su quella cattedra contatti con Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III, oltre che con Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] campagna reale allora in corso contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano. Un secondo volta in Spagna, dove dopo la morte di Ferdinando I (2 apr. 1416) si temeva un rafforzamento Eugenio IV eleggendo al suo posto Amedeo VIII di Savoia (Felice V), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] alzaro" premesso al poema su s. Maria Egiziaca di Raffaele Robbia, e la censura musica per le nozze del principe Vittorio Amedeo con Cristina di Francia (1618); contrasti che scoppiarono tra il principe e Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova, il cui ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] di corte e di godere dei favori di Filippo V, Ferdinando VI, di Carlo III.
L'8 apr. 1750, per le nozze dell'infante Maria Antonia Fernanda con il principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrate l'8 aprile, musicò la ...
Leggi Tutto