SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] poco più che ventenne, fu creato cardinale diacono di S. Maria Nuova da Clemente VII. Il titolo cardinalizio venne riconfermato dal papa XIII, che inviò il cardinale Amedeo suo ambasciatore presso il re Ferdinando d’Aragona per notificargli l’avvenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] appena due anni, il ritorno di Ferdinando VII (1814) sanziona la restaurazione dell diversi esperimenti – il breve regno di Amedeo di Savoia (1870-1873), la proclamazione morto Pietro I, diventa regina sua figlia Maria II. Il suo lungo regno (1834-1853 ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] Ferdinando di Savoia, duca di Genova e secondogenito di Carlo Alberto, re di Sicilia con il nome di Amedeo I pensiero, l’attività culturale e politica di Raffaele: U. De Maria, L’opera degli emigrati siciliani nel Carteggio Torrearsa, in La Sicilia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] Marmora, Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini, Ferdinando Augusto Pinelli e molti della loro generazione novembre 1901.
Opere: Necrologia del luogotenente generale cavaliere Amedeo Vialardi di Verrone, governatore titolare di Fenestrelle, già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] Pavia, grazie all’opera dei sovrani asburgici, Maria Teresa e Giuseppe II, divenne l’ateneo del secolo, grazie all’opera di Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), scienziato, uomo d risultati originali, almeno fino ad Amedeo Avogadro, cui si deve una ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] vedute d'angolo, un po' alla Ferdinando Bibiena, che il G. realizzò nell' 1682 su commissione della duchessa madre Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e da Giovanni Antonio Ricca su commissione di Vittorio Amedeo II (Baudi di Vesme, p. 514). ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] dallo Sforza in aiuto di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d di Francesco Sforza, il giovane Galeazzo Maria, nuovo duca, si affrettò a tornare pp. 320-322; F. Gabotto,Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 164 ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] dal 1695 ebbe patente di virtuosa di Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, duca di Mantova (personalmente apprezzata dal duca Vittorio Amedeo II: Cordero di Pamparato, 1929 infine rivolta alla corte romana di Maria Casimira, regina vedova di Polonia, ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di Francia e di Spagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di successione alla corona spagnola e sposato la figlia Maria Luisa Gabriella a Filippo V, sperò di ricevere compensi territoriali dai progetti ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] ministro degli Esteri di Vittorio Amedeo III. Ritenuto maturo poi per a Firenze ospite del granduca Ferdinando III. Qui il C. C. con la nuova corte non furono buoni: anche la regina Maria Teresa aveva poca stima di lui, così il Roburent.
Il C. ...
Leggi Tutto