SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Gabriella (nata nel 1757), che sposò il conte Ercole Ferdinando Villa di Villastellone, e Irene Marianna (1755/1760 ca.- vanno ricordati Giovanni Bonelli, Carlo Bossi, Amedeo Ferrero Ponziglione di Borgo d’Ale, Anton Maria Durando di Villa, e, fra i ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] uomo, salvo poi far ritorno dal marito. Clamoroso successo di pubblico nonostante l’argomento
Nel 1850 indirizzò un canto, A Ferdinando Borbone, reo di avere abbandonato la diede nel 1859 alla stesura del poema Amedeo VI il conte verde, mentre nel ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Morto Mattia e a lui succeduto Ferdinando II, sorse il problema se chiedere in Milano tra gli emissari di Vittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l intendevano portare avanti contro il Vescovo Francesco Maria Spinola, che, in linea con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] Beccaria. Nei territori austriaci Maria Teresa realizza nel 1774 un ’Albergo dei poveri (1751) e Ferdinando IV di Borbone incamera i beni Sardegna Carlo Emanuele III nel 1771, attuato da Vittorio Amedeo III a partire dal 1778.
La crisi delle riforme ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] Fu inviato infatti, insieme a Giovanni Grasso, presso Amedeo IX, o meglio presso Iolanda di Savoia, perché a Galeazzo Maria non solo la grave notizia della caduta di Negroponte (12 luglio), ma anche le sempre più evidenti simpatie di Ferdinando per ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del duca Vittorio Amedeo II di Savoia alla lega di Augusta, sottoscritta da vari da Giuseppe Maria Bolzoni, che la fece poi stampare a Padova nel 1728.
Opere: Relazione sulle pretensioni di Ferdinando Carlo duca ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] grandioso monumento (1837-1843) ad Amedeo VIII, nella cappella della S. Museum). Eseguito per l'imperatore Ferdinando I, è datato 1845;poggia nozze di Vittorio Emanuele di Savoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. Spellanzon, in Storia di ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] a Livorno con la famiglia del pittore Amedeo Modigliani. In quegli anni effettuò un e i collezionisti, come Emilio e Maria Jesi. Negli anni Trenta Lamberto conobbe di Fernanda Wittgens e dei fratelli Ferdinando e Gianni Mattioli. Insegnò pittura ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] dalla quale ebbe un figlio, Ferdinando, detto Ferrante, morto in giovane Regio conseguì a Napoli, nel convento di Santa Maria del Carmelo, «l’insegne del suo dottorato et rottura, attraverso una saggia operazione che Amedeo Quondam (1975) ha definito « ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] ipotesi di un suo matrimonio con Ferdinando di Borbone-Napoli (che invece nel 1768 sposò Maria Carolina d’Asburgo), Carlo Emanuele separati. Lei fu a Torino nel 1792 dal padre, Vittorio Amedeo III, che, tra la fine del 1793 e la primavera del ...
Leggi Tutto