CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] famiglia dei Medici (Mattia, Leopoldo, Ferdinando), per i quali - come appare raffigurante il Beato Amedeo inginocchiato di fronte alla in Ascoli, Ascoli 1961, pp. 125 s., 137; G.Matthiae, S. Maria della Vittoria, Roma 1965, pp. 21. 43 s., 49; A. E. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] l’imperatore e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, a quest’ultimo del marchese di Caravaggio Francesco Maria Sforza Visconti (Archivio di Stato in Italia diretto al duca di Mantova e Monferrato Ferdinando Carlo; ibid., G.111-124: Diario Storico ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Regio di Torino per un Enea nel Lazio, dramma di Vittorio Amedeo Cigna Santi: l’opera, che andò in scena nel Carnevale del Willibald Gluck). Per la discesa a Napoli di Maria Carolina, promessa sposa di Ferdinando IV (primavera del 1768), a Mantova fu ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] servizio attivo nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto il nuovo duca di Savoia, Vittorio Amedeo, che – ritenendolo responsabile dei rovesci arcivescovo di Siviglia dal 1645), Polissena e Maria.
Fonti e Bibl.: A. Rodríguez Villa, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni Maria Visconti ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga della controversia il conte di Savoia, Amedeo VIII, che, oltre ad essere al tempo dei re Martino e Ferdinando. Alfonso nulla concesse pei crediti ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] per la chiesa (1843); i ritratti di Maria Adelaide e Vittorio Emanuele II del 1849; e , Emma Carolina Decker, il colonnello Ferdinando Maffei. Ricca fu anche la serie con i beati sabaudi Umberto III e Amedeo IX), della cupola nella basilica magistrale ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] Maria Maddalena d’Austria (in alcuni esemplari accompagnandola con il marito, in altri con l’immagine di un pavone) e nel 1622 il figlio Ferdinando 1631, aveva già preso accordi con il duca Vittorio Amedeo I di Savoia per entrare al suo servizio a ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] vicarie di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII di Savoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. il suo sogno svanì quando il 28 giugno 1412 fu eletto re Ferdinando I, infante di Castiglia. Tornato in Francia, L. II ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] lo informò che il duca di Savoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in della granduchessa di Toscana Maria Luisa all'infante di Spagna il posto di insegnante dei figli di Ferdinando IV di Borbone con lo stesso stipendio ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] aveva pubblicato in Torino Versi sciolti a Ferdinando duca di Parma etc. per la al nuovo re Vittorio Amedeo III, nella speranza XI (1780), col. 826; Poesie oneste delp. Pier Luigi di Gesù Maria … consacrate al nob. e val. sig. conte D. D., Padova ...
Leggi Tutto