Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Amedeo II, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», lxvi (1968), pp. 11-101; Id., la voce Campiani Mario Nuova Italia, 1974.
59 Rosa Mincuzzi, Bernardo Tanucci, ministro di Ferdinando di Borbone, Bari, Dedalo, 1967.
60 Cfr. Pasquale Villani, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Emanuele Filiberto e, soprattutto, di Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di Kaunitz, era governato da In qualche dispaccio o ancora nella sua corrispondenza con Ferdinando Galiani o nei suoi rapporti con Mazzei dobbiamo ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] nel 1919 e nel 1928, con la regia, rispettivamente, di Mario Caserini e Alberto Cavalcanti; nel 1942 è stato il soggetto di Lancaster, Jean Gabin, Spencer Tracy, Jack Lemmon, Amedeo Nazzari, Marlon Brando, James Dean, Marcello Mastroianni, Walter ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] ’intermezzo commissariale di Ferdinando Laurin. Particolarmente significativi Alberto Stelio De Kiriaki e Giovanni Maria Malvezzi a Isacco Pesaro Maurogonato e «preghiera» a non sostituire il prefetto Amedeo Nasalli Rocca («sarebbe una vera calamità ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] -1631), Ferdinando (1612-1632). Quanto alle figlie, Benedetta fu badessa di Avenay e morì nel 1637; Maria Luigia - 15, 565; XXXIII (1931), pp. 259 ss., 265, 269; Id., Vittorio Amedeo I…, Torino 1930, pp. 58-90 passim, 115, 213; G. Errante, Ilprocesso ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] prevalere contro l’imperatore Ferdinando III d’Asburgo le regina d’Inghilterra dal 1685 al 1688; Anna Maria (1637-72) sposò nel 1654 Armand de Bourbon 91; G. Quazza, G. Mazzarini mediatore fra Vittorio Amedeo II e il Richelieu, 1635-1636, in Boll. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] commento favorevole ai dispacci emanati da Ferdinando II di Borbone, volti a principi sabaudi. Le ricerche di Mario Viora, risalenti agli anni Trenta del . È espressione del disegno rinnovatore di Vittorio Amedeo II: solo il sovrano, al vertice del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] secolo. Nel 1709 Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) presentò fu assegnata. Il primo fu Francesco Maria Zanotti, al tempo segretario dell’Istituto e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988.
M.L. Soppelsa, Leibniz e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 26 febbr. 1647, dall'imperatore Ferdinando III, quale contea principesca ereditaria, di Venezia; grazie a lui Vittorio Amedeo sborsò una ragguardevole somma per l'investitura di Gorizia avanzate da quel Francesco Maria Spinola, duca di San Pietro, ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] dei «Classici Italiani» Utet, fondata da Ferdinando Neri e diretta da Mario Fubini. Libro inusitato per mole e per antologia tutta petrarcheggiante, redatta pochi anni prima insieme con Amedeo Quondam, La «locuzione artificiosa». Teoria ed esperienza ...
Leggi Tutto