La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il mercante e collezionista Amedeo Svajer. È probabile che altri casi simili vi fossero: Mario Infelise ipotizza che alle estero: è qui che viene a disperdere le sue immense raccolte Ferdinando Carlo Gonzaga, ultimo dei duchi di Mantova, è qui che ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Marco D'Altrui, Alessandro Bovo, Giuseppe Porzio, Alessandro Campagna, Roberto Calcaterra, Mario Fiorillo (capitano), Franco Porzio, Amedeo Pomilio, Ferdinando Gandolfi, Massimiliano Ferretti, Carlo Silipo, Paolo Petronelli, Gianni Averaimo (portiere ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , presieduto dall’avvocato Amedeo Massari. Il Comitato si Piero», lettera 28 gennaio 1920.
72. Ferdinando Gerra, L’impresa di Fiume, I-II di lui Sorel in una lettera del 30 gennaio 1921 a Mario Missiroli (Georges Sorel, Lettere a un amico d’Italia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Normale fu il marchigiano Amedeo Crivellucci (1850-1914), che nel 1885 subentrò a Ferdinando Ranalli sulla cattedra pisana oggi fanno le donne inglesi col loro canvass in favore de’ loro mariti, de’ loro fratelli, degli uomini del loro partito (p. 21 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Foscari Diritto corporativo l’avvocato Amedeo Massari.
Davide Giordano lasciò successivi(36). Alla presenza di Ferdinando di Savoia, duca di Genova e di coraggio» Lanzillo definì anche l’affresco di Mario De Luigi, al primo piano del palazzo(37).
...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] vedi Ma l’amor mio non muore di Mario Caserini del 1913, film che consacra Lyda Borelli Valli, Fosco Giachetti e Armando Falconi, Amedeo Nazzari, Heinrich George del Maestro di della più assoluta normalità. Ferdinando Mezzasoma viene posto a capo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di I. Ammannati alla duchessa Bianca Maria che raccomandava della Rovere al neoeletto vescovo Rovere di Vinovo, consigliere di Amedeo IX di Savoia, lo chiamava per la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la Repubblica di Genova, ibid ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] già ministro della Giustizia di Ferdinando II, aveva subito aderito al personaggio molto vicino a corte, tanto che Maria Pia di Savoia lo considerava un amico la designazione a re di Spagna di Amedeo di Savoia. Nessuno, ovviamente, osò toccare ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , a suo tempo intento a cantare dell’eroico avo Amedeo, ed ora quella dello stesso M. (strofe 90 s si avverte nella lettera al cardinale Ferdinando Gonzaga del 14 apr. 1612 8 luglio. Era la fine della reggenza di Maria de’ Medici, che partì in esilio a ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Ferdinando d’Avalos, che vi introdusse un’immagine in pietra della Vergine Maria e ordinò che la chiesa fosse denominata Santa Maria monumenti, Messina 1840, p. 30.
20 Salvatore Amedeo Ciminata, San Costantino in Caprileone: tra storia e tradizione ...
Leggi Tutto