FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] tavole.
Nel 1666 presentò al duca Carlo Emanuele II la prospettiva di Nel giugno 1668 si recò in missione in Valle d'Aosta dove eseguì il "disegno pianta et alsata in prospetiva controllore dell'opera progettata da Amedeo di Castellamonte (Ibid., Sez ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] si era ritirato in Val d'Aosta. Il 14 maggio, quando le pare senza troppa convinzione, di conservare la città al duca di Savoia, ma i borghesi negoziarono la resa 1631 la Savoia veniva restituita a Vittorio Amedeo I che nel frattempo era succeduto al ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] dove rimase sino al 1871, quando venne accreditato a Madrid in qualità di ambasciatore, dopo l'accettazione da parte del ducaAmedeod'Aosta della corona di Spagna. Dopo l'abdicazione dei re (1873), rimase per qualche tempo in attesa di destinazione ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] 1782, fosse giunta nelle mani del duca di Brunswick. J.-M. Vivenza (J - succeduto al padre Vittorio Amedeo III, morto il 16 ott 1798 si portò ad Aosta, dove incontrò la moglie lieu sans l'unité de doctrine et d'autorité; la quelle à son tour devient ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Allegoria di Aosta, perduta, Suárez de Figueroa duca di Feria, governatore Madrid, Roma e Parigi, Roma 2012, ad ind.; O. D’Albo, in Museo Camuno di Breno. Guida ai dipinti, a acquisti e nelle committenze di Vittorio Amedeo I per il Palazzo di San ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] di Rodolfo di Rheinfelden, duca di Svevia.
Con Aosta, Moriana e Savoia) furono ricoperte dallo stesso Umberto I e dopo la sua morte passarono al figlio primogenito Amedeo 22, doc. 8; Le carte della prevostura d’Oulx, a cura di G. Collino, Pinerolo ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] , non appena il duca lasciò la città, la consegnò alle truppe del duca de la Feuillade: intendente-referendario di Cuneo e di Aosta. Nel 1711 nacque il suo Torino 1842, pp. 724-726; D. Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, passim; Id., ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Oneglia, Susa, sull'arco d'Augusto ad Aosta e su talune località savoiarde. il cui usufrutto gli fu assegnato dal duca a partire dal 20 marzo 1688), di Carlo Emanuele II, in Da Carlo Emanuele a Vittorio Amedeo II, a cura di G. Ioli, Torino 1986, pp ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] e poi, in stretta relazione col duca Leopoldo Torlonia, si occupò di problemi il ponte Principe Amedeo Savoia-Aosta, rappresentava uno dell'Aniene, E. Bauco, Storia dei tre metri cubi d'acqua da derivarsi dall'Aniene sopra Tivoli secondo il progetto ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] di Filiberto, era stato segretario di Amedeo IX; Louis II aveva svolto lo Filiberto. Pingone ebbe occasione d’incontrare il duca nell’ottobre di quello stesso . 251-275; C. Promis, Le Antichità di Aosta, Augusta Praetoria Salassorum, Torino 1862, pp. 4 ...
Leggi Tutto