REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] le auguste nozze delle Altezze Reali Vittorio Emanuele ducad’Aosta e Maria Teresa arciduchessa d’Austria (Torino, Stamperia reale).
Il 20 veste, così come aveva cantato le ricorrenze di Vittorio Amedeo III, Regis cantò ora quelle di Napoleone, dall’ ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] servizio in qualità di ufficiale del Regio Esercito, fu ascoltata da Maria Letizia Bonaparte, seconda moglie di Amedeo di Savoia ducad’Aosta, che consigliò di farla studiare, dando così un autorevole sostegno alle insistenze della madre, a sua volta ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1847 - Sanremo 1876) del principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, sposò (1867) Amedeoduca di Aosta, che accompagnò (1870-73) quale regina sul trono di Spagna. Ebbe tre figli: Emanuele [...] Filiberto ducad'Aosta, Vittorio Emanuele conte di Torino e Luigi Amedeoduca degli Abruzzi. ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1889 - Crespano Veneto 1918) di Amedeoduca di Aosta e della seconda moglie Maria Letizia Bonaparte. Volontario della prima guerra mondiale, ufficiale per merito di guerra, morì per malattia [...] contratta sul Monte Grappa. Ebbe due medaglie d'argento al valor militare. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] si sa che morì dieci anni prima di questa data. Con Amedeo VIII i conti di Savoia nel 1416 assunsero il titolo ducale e Faucigny, condotti dal conte di Sales si levarono in armi; il ducad'Aosta e il conte di S. Andrea entrarono nel Nizzardo e vinsero ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] , che si pubblica dal 1924.
Nel 1933 è stato nominato presidente del R. Yacht Club Italiano S. A. R. Amedeo di Savoia Ducad'Aosta.
Oltre alle numerosissime regate regionali organizzate dai singoli gruppi, il R. Y. C. I. bandisce ogni anno due grandi ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] , dal Brenta al mare, si erano schierate, da parte nostra, la 4ª armata (gen. Di Robilant) e la 3ª (ducad'Aosta), con complessive 15 divisioni; le fronteggiavano, da parte nemica, la 14ª armata austro-germanica, agli ordini del generale von Below e ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio
Nicola De Gregorio
Maresciallo e uomo politico spagnolo, nato il 14 dicembre 1831 a Segovia, morto il 23 settembre 1900 a Zarauz (Guipúzcoa). Entrò nell'esercito nel 1852, [...] che alla Spagna meglio giovasse il regime monarchico cospirò per la sua restaurazione, e, dopo l'abdicazione di Amedeo di Savoia ducad'Aosta (11 febbraio 1873), si pronunciò apertamente per Alfonso XII. Messo perciò agli arresti, riuscì a evadere, e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] L’ipotesi più attendibile la fa risalire all’appello di Amedeo Giurin — uomo di fiducia di Mussolini mandato in ospitato la sede del Comando della III armata e la residenza del ducad’Aosta. La notizia è in M. Mezzalira, Tra controllo e autonomia, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] che raccoglie ben 43.739 firme di ringraziamento in onore del ducad’Aosta per l’opera di difesa della città da lui svolta al comando la poetessa Ada Negri(100).
Veneziana d’origine, figlia di Amedeo Grassini, uno dei maggiori imprenditori ebrei del ...
Leggi Tutto