• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [994]
Biografie [677]
Storia [374]
Arti visive [110]
Religioni [91]
Diritto [48]
Letteratura [40]
Storia e filosofia del diritto [26]
Diritto civile [26]
Musica [15]
Storia delle religioni [13]

BUONFIGLIO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONFIGLIO, Orazio Valerio Castronovo Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] delle supreme magistrature sabaude. Già in contrasto nel febbraio del 1633 con l'entouragedel fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice di Savoia, il B., caduto in disgrazia del sovrano all'inizio del 1636, era incarcerato, non estraneo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del Valerio Castronovo Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] in 1667, ff.156 s.; 1677, f. 146; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, pp. 948 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 44; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Aimon de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Aimon de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna. In quell'epoca gli Challant erano già [...] 1331 al 1348 e dal 1350 al 1357, la prima volta per conto di Margherita di Savoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato. Fu probabilmente al servizio di costei e dopo la morte del conte Aimone (1343) che lo Ch. intervenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Giuseppe Elvira Gencarelli Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] Clemente XI, nell'agosto 1701, decise d'inviare l'A. quale legato a latere alle nozze di Maria Luisa Gabriella di Savoia con Filippo V, Vittorio Amedeo II, i cui rapporti con la Curia erano divenuti ancora più tesi per contrasti in materia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – VITTORIO AMEDEO II

BRUNO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO (Bruni), Alberto Piero Craveri Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] di Savoia. Nel 1504 era nominato vicario del prefetto di Saluzzo e nel 1509 veniva investito del feudo di Ferrere nell'Astigiano. Nel 1520 il duca di Savoia p. 52; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VII ad Emanuele Filiberto, III, Torino 1895, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – GIASON DEL MAINO – FRANCESCO CORTE – CASA DI SAVOIA – AMEDEO VII

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto Isabella Ricci Massabò Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] 263;A. Bertarelli-D. H.Prior, Gli ex libris italiani, Milano 1902, pp. 127-129;A. Manno, Bibliografia stor. degli stati della monarchia di Savoia, Torino 1902, ad Indicem;C. Fresia, Cuneo dei tempi andati, Cuneo 1927, pp. 65 s.;G. Roberti, L'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – PONTEDASSIO – AGRICOLTURA – POCAPAGLIA

BOTTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO, Pietro Rosalba Amerio Tardito Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano. Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] 1634 viene accolto al servizio del cardinale Maurizio di Savoia alla "Vigna" di Torino. Nel 1638 la reggente madama Cristina Vesme, che cita - a convalida di quanto afferma - un Summarium per la canonizzazione del b. Amedeo (Roma 1676, p. 139), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Enrico Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump. Sull'esempio [...] Consiglio superiore per gli istituti di istruzione e di educazione militare, fu anche chiamato presso la casa Savoia a svolgere le funzioni di precettore del principe Umberto, futuro re d'Italia, e del principe Amedeo. Intanto i suoi studi trovavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gian Giacomo Marina Velo Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] di Ignazio Amedeo e di Maurizio Nicolò, che era stato nominato erede particolare. L'atto di ultima volontà conteneva anche una lunga serie di pp. 13, 204; Id., Storia della diplomazia della corte di Savoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, p. 532; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Francesco Maria Valerio Castronovo Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] con Giovanni, investito del feudo di Arignano. Il padre, Amedeo, conte di Cortandone e maggiordomo dal 1619 della con il contingente piemontese del principe Tommaso di Savoia, il B. accorse nell'estate di quell'anno a dar man forte a Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 68
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali