COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] 1963, p. 265; III, ibid. 1969, p. 246; Gli offici del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 223, 276; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino 1892, pp. 41-45; E ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] dell'architetto G.B. Nicolis di Robilant.
Introdotto nel circolo dei decoratori attivi per i Savoia, quali L. Marini, B. funebre del re Vittorio Amedeo III.
Il L. morì di apoplessia il 27 sett. 1807 nella casa di Torino (cantone di S. Stefano), dove ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] tipico avventurismo del Settecento più avanzato. Nel 1711, allo scopo di assistere al passaggio per Mantova dell'imperatore Carlo VI, fuggì da Vittorio Amedeo II. Nell'anno stesso il reggimento passò in Savoia, dove il C. ebbe modo di farsi notare ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] questa carica rimase molti anni, anche dopo che il re Vittorio Amedeo III spostò la scuola a Chivasso, presso la sede della mandria in luogo di quella di Chivasso, e il B. aderì all'iniziativa insegnandovi anatomia. Nel 1815, tornati i Savoia, fu ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] orientamenti religiosi e politici in Piemonte sotto Vittorio Amedeo II dal 1713 al 1730, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV [ Vittone, Casa Savoia, il Piemonte e Chivasso, Torino 1904, p. 288; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] preclusa alle vecchie famiglie della Savoia, alle quali Vittorio Amedeo II rimproverava un contegno troppo è attentamente studiato il mondo politico europeo nel periodo del terzo trattato di Vienna.
Una decina d'anni più tardi, nel 1749, quasi allo ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] il suo dogato fu la cordiale accoglienza riservata alla famiglia Savoia, costretta nel 1706 ad abbandonare lo Stato a causa del passaggio di Vittorio Amedeo II alla coalizione antiborbonica; accoglienza che, per quanto dettata dalle circostanze ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] a Bruxelles, dove rimase sino al 1871, quando venne accreditato a Madrid in qualità di ambasciatore, dopo l'accettazione da parte del duca Amedeo d'Aosta della corona di Spagna. Dopo l'abdicazione dei re (1873), rimase per qualche tempo in attesa ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] Vittorio Amedeo II, con il grado di colonnello e comandò il reggimento di fanteria "Savoia"e successivamente il reggimento "Chablais".Durante la guerra di successione spagnola fu al comando della cittadella di Verrua (1704-05), e di quella di Torino ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] . fu un esploratore appassionato della flora del Piemonte e della Savoia; raccolse ingenti materiali botanici sopratutto fra il 1759 e il 1790. Coltivava un orto botanico costruito con l'aiuto di un mecenate, Roderigo Continho De Souza. La fama del B ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...