• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
994 risultati
Tutti i risultati [994]
Biografie [677]
Storia [374]
Arti visive [110]
Religioni [91]
Diritto [48]
Letteratura [40]
Storia e filosofia del diritto [26]
Diritto civile [26]
Musica [15]
Storia delle religioni [13]

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Carlo Baudi di Vesme Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] all'interno dello stato ai protestanti. Tornato a Torino, l'A. riannodò i legami di amicizia che, fin dal 1742, l'univano con l'allora duca di Savoia Vittorio Amedeo, non ben visto dal padre Carlo Emanuele III, le cui preferenze andavano al cadetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO d'Appiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO d'Appiano Nicola Raponi Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] è stato largamente usato anche nei seguenti lavori: A. Dina, Iolanda duchessa di Savoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 26, 37-39; F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Maria e di Bona di Savoia. Dopo poco più di un anno, nell'agosto del 1488, il C. compì una seconda missione in Francia, che avrebbe richiesto un successivo viaggio a novembre, nel quale egli fu però sostituito da Erasmo Brasca e da Amedeo Valperga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUEL, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUEL, Luisa Chiara Boninsegni Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] della narrazione storica è determinata dalla loro potenzialità romanzesca. Il matrimonio di Vittorio Amedeo II (1º maggio 1885, pp. 26-58) e La regina Anna di Savoia (Torino 1887) mostrano come l'E. si riallacciasse tardivamente alla lezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Alberto Isabella Lazzarini Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] nella regione, confermata nei decenni successivi dal sovrapporsi delle investiture vescovili a Teodoro Paleologo, ad Amedeo V e ad Aimone di Savoia. La connessione eporediese del G. (sin dai tempi dell'arbitrato monferrino) non è stata peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARCHESE DI MONFERRATO – TEODORO PALEOLOGO – AIMONE DI SAVOIA

DE FERRARI, Serafino Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Serafino Amedeo Danilo Prefumo Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] inosservato; chi più chi meno, ebbero tutti un largo tributo di applausi. Né si dica che ciò entrasse un po' in . MM. Umberto e Margherita di Savoia (Genova, Bibl. d. Conservatorio, D. I. 20). Fonti e Bibl.: Gazz. music. di Milano, XVI (1858), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASIMIRO da Marsala

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASIMIRO da Marsala Stanislao da Campagnola Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] le rivendicazioni giurisdizionali della monarchia sicula, quando la Sicilia passò sotto il dominio di Vittorio Amedeo II di Savoia. L'osservanza dell'interdetto ecclesiastico lanciato sull'isola venne infatti scontata, particolarmente dai cappuccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di Guido Quazza Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] giurisdizionali del governatorato della Savoia. Gian Tommaso Pasero, primo segretario di Stato, scriveva libelli calunniosi e ingiuriosi contro di lui, accusandolo addirittura di stregoneria, e li metteva sul tavolo di Vittorio Amedeo I, mentre era a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Violante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Violante Fabrizio Pagnoni – Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] marzo e l’aprile del 1368 Lionello intraprese il viaggio verso Milano, scortato fra gli altri anche da Amedeo VI di Savoia, zio di Violante (Stanburrough Cook, 1916, pp. 30-53). Arrivò nella città ambrosiana il 27 maggio; il matrimonio, officiato dal ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D’INGHILTERRA – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia Luisa Bertoni Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] i pretendenti alla sua mano. Fra questi Carlo Emanuele I di Savoia, che era successo nel ducato al padre Emanuele Filiberto il i giovani principi. C. ebbe ben dieci figli, tra cui Vittorio Amedeo che successe al padre, nato l'8 maggio 1587. Morì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – FILIPPO II DI SPAGNA – ISABELLA DI FRANCIA – GUERRE DI RELIGIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 100
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali