Figlia (m. 1294) di Guy de Baugé, signore della Bresse. Sposò (1272) Amedeo V diSavoia, fu madre di Edoardo I il Liberale e di Aimone il Pacifico. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1244 circa - m. 1263) diAmedeo IV conte diSavoia, gli successe nel 1253, sotto la tutela della madre Cecilia di Marsiglia fino al 1259. ...
Leggi Tutto
(propriamente amedeo d’oro) Moneta di Vittorio Amedeo I, duca diSavoia, del valore di 10 scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla Zecca di Torino. ...
Leggi Tutto
Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] dal fratello Tommaso, tutore del minore conte Bonifacio, figlio diAmedeo IV, tutti i possessi sabaudi nello Sciablese e nel di province militari e amministrative. Fu il primo legislatore di casa Savoia, con un breve statuto composto essenzialmente di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] (Mondovì 1680 - Torino 1745), politico al servizio dei Savoia. Nel 1726 il marchese d’O. ottenne dalla Santa Sede il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna (1726) e un concordato favorevole al suo sovrano (1727). Ministro dell ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia piemontese discendente da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti (sec. 10º); infeudata poi del feudo di Govone, dov'era la località fortificata di Solarium. L'adesione dei S. alla parte [...] : donde i varî rami francesi. Una fervida operosità politica e militare, spesa prevalentemente a servizio dei Savoia, distinse i S. dal sec. 15º in poi (vi si contano 14 collari dell'Annunziata). Sono tuttora fiorenti i rami di Borgo San Dalmazzo e ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1048 circa - m. 1078) di Oddone e della contessa Adelaide; sposò Agnese di Poitou, che gli diede due figlie; ebbe contese con il vescovo d'Asti e l'abbazia di S. Michele. Lo stato era governato [...] in effetti dalla madre Adelaide; egli appare accanto ad essa, nei documenti, insieme con i fratelli Amedeo e Oddone. ...
Leggi Tutto
URBANO V papa, beato
Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] (24 agosto 1367) e una sommossa scoppiata a Viterbo (5-8 settembre) U. prese la via di Roma, scortato da Nicola d'Este marchese di Ferrara e da Amedeo VI diSavoia, e la mattina del 16 era accolto trionfalmente dai Romani. La città era in condizioni ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...