Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] non sono né interamente buoni, né del tutto cattivi, esalta con vigore la libertà umana.
Composta in onore di Vittorio Amedeo II diSavoia, la Filosofia morale del citato Emanuele Tesauro, opera ove si armonizzano sano buon senso, vasta erudizione ed ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] 1869 l'incarico (ufficioso, ma a nome del governo nazionale), di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid diAmedeo Ferdinando Maria diSavoia, duca di Aosta.
Divenuto sempre più fermamente un conservatore convinto, il G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] , Vittorio Amedeo II riponeva in lui ancora piena fiducia. Nel 1725, fra l’altro, lo pose a capo del consiglio di guerra chiamato a giudicare del comportamento del conte Francesco Agostino delle Lanze di Sales, che come governatore della Savoia si ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] di Torino, Torino 1781, pp. 196 s.; M. Marocco, La real chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Carmine e del Beato Amedeo IX diSavoia , L’Oratorio della Congregazione dei Nobili e Avvocati di Torino e i suoi capolavori d’arte. Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] al merito civile diSavoia. Nello stesso anno partecipò, per la prima volta, alla pubblica esposizione dei prodotti dell’industria dei Regi Stati, tenutasi al castello del Valentino, dove presentò quindici opere tra cui Il duca Amedeo VIII riceve in ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] del sec. 11° (Carità, 1992, pp. 77-78).Nel 1381 l'istituzione della commenda, che concedeva ad Amedeo VI diSavoia, vescovo di Torino, il diritto di protettorato sul monastero, cambiò inesorabilmente il destino della potente abbazia, che nel periodo ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] alle quali si aggregarono altre casate; e su richiesta del padre Amedeo VIII – all’oscuro della concessione della cancelleria ad Antonio (inscio genitore nostro) – Ludovico diSavoia lo sollevò dall’incarico affidandolo prima a Giacomo della Torre (4 ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] nella Compagnia leggera cacciatori volontari istituita in quei mesi da Vittorio Amedeo III diSavoia. Ricevette i gradi di sergente nel 1793 distinguendosi nello scontro di Giletta quando, nonostante la sconfitta subita dal contingente austro-sardo ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] sarebbe poi ritornato come ripetitore, avendo come collega Amedeo Avogadro, con cui avviò una duratura amicizia. Nel con quella collaborazione le insegne dell'Ordine al merito civile diSavoia.
Oltre alle opere citate il B. pubblicò: Recherches sur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] alla facciata per il palazzo Madama che prende il nome da Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours (1606-1663), la seconda madama reale, madre di Vittorio Amedeo II. Qui Juvarra realizza lo scalone, rinnovando il percorso delle sale seicentesche nel ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...