Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] ’appoggio del duca diSavoia e del re di Napoli. La vicenda di Francesco Sforza è la più compiuta di un fenomeno che Amedeo VIII espande anche a Nizza, Pinerolo, Torino e Vercelli. Ottenuto il titolo ducale nel 1416 egli si dà a un’opera di ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] l’Umbria, III, 11-12 (1886), pp. 705-716; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e diAmedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e Memorie della R. Dep. di storia patria per le Marche, IV (1907), docc. 1-3, pp. 447 ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] 1652, pp. 129-131, 142, 145 s.; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e diAmedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l’Umbria (1382), in Atti e Memorie della R. deputazione di storia patria per le Marche, IV (1907), pp. 457-459; J. Favier ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] dagli anni Trenta.
Nel 1411 lo J. risulta abitare a Ginevra, dove operava per Amedeo VIII diSavoia, in quel periodo residente nel castello di Thonon: ricevette un pagamento (21 maggio) "pro duabus imaginibus Sancti Mauritii per ipsum depictis ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] stile diviso e puntinato: un ritratto e l’immagine di un carrettiere siciliano intitolata Canzone siciliana, di cui promosse l’acquisto Margherita diSavoia. Nello stesso anno uscì il testo di Ermanno Amicucci Piccolo mondo dannunziano, per il quale ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] la pace conclusa a Torino l’8 agosto 1381 con la mediazione diAmedeo VI conte diSavoia che aveva posto fine alla guerra di Chioggia, i Carraresi signori di Padova erano rientrati in possesso di alcuni diritti concessi a Venezia nel 1373 al termine ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] semantica (definizione in senso stretto)
(3) Vi fu firmata la pace che assegnò la Sicilia a Vittorio Amedeo II diSavoia: utrecht (descrizione)
(4) Un’acquavite francese: armagnac (definizione non focalizzata)
(5) Vivono nella parte più popolosa del ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] nobiltà fiamminga contro il regime spagnolo.
Durante gli anni di esilio, non troncò mai completamente i suoi legami con il Ducato diSavoia, nonostante le affermazioni del duca Vittorio Amedeo I di non aver contatti diretti con lui. Nel 1634 uno ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] .
Neppure i Savoia, ormai quasi in completo dissesto finanziario, poterono rispondere pienamente alle sue aspettative, ed anzi, pochi anni dopo, nel 1466, a Luigi sarebbe stata rivolta dal fratello, il duca Amedeo IX, l'accusa di essere stato una ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] nella primavera del 1365; l'altra, la famosa crociata diAmedeo VI diSavoia, fece vela per Costantinopoli il 2 giugno 1366. Secondo un'antica tradizione il D. salpò con Amedeo, come comandante di una delle galee ricevute in prestito da Venezia e con ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...