Ultima del sangue degli Svevi, nata da Manfredi e da Beatrice figlia diAmedeo IV diSavoia nel 1247, sposò Pietro III d'Aragona a Montpellier il 23 giugno 1262. La fine di Manfredi la colpì nel fior degli [...] il marito punire l'Angioino e liberare la Sicilia. Dopo la partenza di Pietro per la guerra del Vespro (6 maggio 1283), governò la sua vestì l'abito delle clarisse. Eredi dei regni di Aragona e di Sicilia Giacomo e Federico, tutto tentò perché i due ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico, nato dalla nobile famiglia milanese, morto nel maggio del 1460. Fu lettore di diritto civile a Pavia dal 1418 al 1427, consigliere ducale dal 1427, oratore a Sigismondo (1424), [...] genero del Carmagnola. Dal duca Filippo Maria ebbe l'incarico di comporre i dissensi tra Amedeo VIII diSavoia e il marchese del Monferrato (1434) e di stabilire le condizioni per la liberazione di Alfonso d'Aragona (1435), e ottenne nel 1436 l ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Nicolis dei conti diAmedeo Tosti
Generale, nato a Torino nel 1855. Iniziò la carriera nell'artiglieria, di dove passò nel corpo di Stato maggiore. Generale di brigata nel 1903, dopo [...] fu trasferito al comando dell'8ª armata nel Friuli. Nel maggio 1919 fu insignito della gran croce dell'ordine militare diSavoia. Dopo aver retto per qualche tempo un comando designato d'armata, fu collocato a riposo nel novembre 1919. È senatore ...
Leggi Tutto
. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] 6 cagliaresi, ossia 4 denari, mezzo soldo e soldo. A cominciare da Carlo II di Spagna (1665-1700), furono di puro rame. Il duca diSavoia Vittorio Amedeo II, divenuto re di Sardegna (1721-1730), fece coniare cagliaresi e pezzi da 3, tanto nella zecca ...
Leggi Tutto
(IX, p. 523).
La cavalleria come arma combattente. - Età moderna (p. 531). - La guerra moderna richiede con maggiore frequenza, rispetto al passato, che il cavaliere smonti di sella per combattere da fante. [...] " e "Po"; mentre i reggimenti 2° e 12° fanno parte della divisione celere "Eugenio diSavoia"; i reggimenti 3° e 5° fanno parte della divisione celere "Principe Amedeo duca d'Aosta" e i reggimenti 9° e 10° della divisione celere "Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
. L'aquila, insegna dell'Impero, servì di tipo a molte monete italiane, ma il nome aquilino rimase a indicare più specialmente i denari e i grossi dei conti del Tirolo, battuti a Merano (1258-1271), che [...] ; e venne subito imitata. Si conoscono infatti aquilini di Genova, Mantova, Padova, Parma, Treviso, Verona e Vicenza. Anche Amedeo V, conte diSavoia (1285-1323), fece coniare monete di questo tipo che vennero denominate aijglini (da aigle?). Le ...
Leggi Tutto
Cittadina (l'antica Clarium) della provincia di Brescia, situata a 148 m. s. m., nella pianura che si estende sulla sinistra dell'Oglio e a S. dei dossi collinosi che chiudono a valle il Lago d'Iseo. La [...] dei Casotti, il 1 settembre 1701, gli Austriaci, al comando del principe Eugenio diSavoia, sconfissero i Francesi e i Piemontesi agli ordini del Villeroi e di Vittorio Amedeo II diSavoia.
Bibl.: G. Rosa, Memorie storiche e documenti del comune ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque nel 1736 e morì nel 1796. Fu scolaro a Roma dei torinesi fratelli Collino. Sue opere principali: il bassorilievo marmoreo, a lunetta, nel duomo di Carignano, con S. Remigio inginocchiato [...] suoi lavori sono nei castelli reali di Stupinigi e di Moncalieri, medaglioni marmorei rappresentanti ritratti dei principi diSavoia dei loro famigliari, e a Superga la Fama sul mausoleo di Vittorio Amedeo II, di cui era regio scultore. Ebbe maniera ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Reggio Emilia nel 1866. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, passò in seguito nel corpo di Stato maggiore. Prese parte alla campagna dell'Estremo Oriente (1901-05) ed a quella libica (1911-13), [...] 3ª e 69ª divisione e del VII corpo d'armata, ottenne la promozione a maggior generale per merito di guerra, l'ordine militare diSavoia e una seconda medaglia d'argento. Fu poi comandante superiore d'aeronautica (marzo 1918-marzo 1919), comandante ...
Leggi Tutto
Secondo un'altra ipotesi, questo motto, che si trova in molte monete della Casa diSavoia, deriverebbe dal nome stesso della moneta divisionale (ferto o fertone; cfr. anche ferlino, XV, p. 28, e l'ingl. [...] farthing, XIV, p. 841, quest'ultima voce dall'antico sassone feortha "quarto") del sistema monetario diAmedeo VI e Amedeo VII. Questa ipotesi (per cui v. E. Martinori, La moneta, Roma 1915, p. 154) non spiega tuttavia come, dalla moneta, il motto ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...