Castello edificato sopra una roccia sulla riva del lago di Ginevra. Considerato nel suo aspetto attuale, il castello si presenta quale pittoresca sovrapposizione di corpi di fabbrica eseguiti in epoche [...] , nel 1233, vassallo del vescovo. E come signori di Chillon i conti diSavoia agiscono, specialmente attendendo ad accrescere e riordinare il castello, che fu una delle loro residenze preferite, sino ad Amedeo VIII. Vi abitò ancora, invece, il balivo ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese
Armando Tallone
Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] IX fu unita al vescovato di Sion e nella seconda metà di questo secolo il governo di essa passò nelle mani dei re di Borgogna, indi in quelle dei conti diSavoia che cominciarono ad esercitarvi un'influenza diretta con Amedeo III che vi introdusse i ...
Leggi Tutto
Secondogenito diAmedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] disposto la reggenza per il figlio e successore suo Amedeo, ancora minorenne. Fu sepolto ad Altacomba.
Bibl.: L. Cibrario, Storia della Monarchia diSavoia, Torino 1844, III; J. Cordey, Les Comtes de Savoie et les Rois de France pendant la guerre de ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che gli diede i primi rudimenti, scolaro poi, all'accademia di Carrara, di Lorenzo Bartolini, [...] Cristina diSavoia per il castello di Agliè, e da Carlo Felice, per l'abbazia di Altacomba in Savoia, per la quale, aiutato dal padre e dal fratello Candido, eseguì numerose statue. Più tardi Carlo Alberto gli commise il monumento ad Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] (con i fatti di Enea) oggi Armeria reale; dipinse lodati quadri di altare (Deposizione nella chiesa di S. Croce, il Beato Amedeo al Carmine, S. Carlo che comunica gli appestati e La Beata Margherita diSavoia nella basilica di Superga); si occupò ...
Leggi Tutto
Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria.
Successivamente tre dei reggimenti di [...] nuovi organismi denominati "divisioni celeri" rispettivamente contraddistinte con i nomi di condottieri della Casa Savoia: Eugenio diSavoia, Emanuele Filiberto Testa di Ferro, Principe Amedeo Duca d'Aosta.
Gli altri 9 reggimenti bersaglieri sono a ...
Leggi Tutto
Louis Aleman nacque nel 1390 ad Arbent (Ain), studiò in Avignone sotto la protezione dello zio, il camerlengo de Conzié, poi patriarca di Antiochia. Con lui si recò nel 1409 al concilio di Pisa. Ottenne [...] Eugenio IV, continuò a dirigerlo, iniziando così il noto scisma, di cui furono epilogo la deposizione di Eugenio IV da parte del concilio e la elezione diAmedeo VIII diSavoia antipapa col nome di Felice V, che l'Alamanno consacrò vescovo e incoronò ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino nel 1862, morto a Torino il 3 maggio 1925. Iniziata la sua carriera nel 1881, quale sottotenente d'artiglieria, passò successivamente allo Stato maggiore e nel 1897 fu chiamato [...] -turca, quale colonnello comandante il 60° fanteria, guadagnò la croce di ufficiale dell'Ordine militare diSavoia nel combattimento di Sidi Said. Rientrato in Italia col grado di maggior generale, comandò per qualche tempo la brigata Brescia, e fu ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Amedeo AGOSTINI
Matematico, nato a Urbino il 14 ottobre 1569, ivi m0rto il 15 dicembre 1639. Ebbe a maestro per le matematiche Guidubaldo Del Monte e per il disegno Francesco Barocci. Comandò [...] matematica alle Scuole palatine e nel 1614 prese parte, come ingegnere del Re Cattolico, alla guerra contro il duca diSavoia. Nel 1626 fu chiamato a Lucca a dirigere quelle fortificazioni, per passare nel 1636 a Loreto, come architetto della S. Casa ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Gallarate nel 1864. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, da tenente partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89; passò poi nel corpo di Stato maggiore. Dal 1910 al 1915, durante [...] alto il nome e il prestigio dell'esercito italiano. Per tali meriti l'A. fu insignito della croce di Grande ufficiale dell'ordine militare diSavoia. Dal giugno al marzo 1920 fu ministro della guerra; nel luglio 1919 fu nominato senatore del regno ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...