Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] nel 1911. Ha vie ampie e bellissimi viali e non manca di edifici notevoli, quali la cattedrale dell'Assunta, del sec. XI; dai Visconti di Milano. I Monferrato riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto diAmedeo VIII diSavoia, dal quale ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] fedeltà ai XII Cantoni. Per liberarsi dal dominio degli Svizzeri, cacciati e poi di nuovo padroni dell'Ossola, i domesi stabilirono di darsi ad Amedeo VIII diSavoia (10 luglio 1411), il quale s'accordava l'anno dopo con Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] Tirnova, Giovanni III Šišman per concludere con lui una lega, ma questi lo imprigionò. Fu liberato dopo più di un anno da Amedeo VI diSavoia il quale condusse una spedizione contro i Turchi, togliendo loro Gallipoli, e minacciò la Bulgaria. Nel 1369 ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] 1509), e la tomba di Antonio e Amedeo da Romagnano nel duomo di Torino.
Carlo (Innocenzo). - Pittore, figlio di G. Battista, nacque a Firenze. A Genova e a Torino, a servizio del duca diSavoia, fu un attivissimo pittore. Le sue opere più importanti a ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] dei grandi balivi francesi, si hanno balivi che governano le provincie. Nelle costituzioni diAmedeo VIII duca diSavoia, le loro attribuzioni sono quelle di presiedere agli armamenti e comandare i contingenti provinciali, tenere in buon assetto le ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] Roberto; ma il 23 gennaio 1349 Savigliano si dava definitivamente in potere dei Savoia, firmando patti di dedizione alla presenza di Giacomo d'Acaia, procuratore pure diAmedeo VI. Nel 1434 l'"Università degli studî, fondata in Torino da Ludovico d ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] prima metà del sec. XVI si chiude la storia municipale di Chieri, su cui si è estesa l'autorità dei duchi diSavoia. In quell'epoca i rappresentanti delle due famiglie sono Michele, signore di Menabò e Cellarengo, del ramo dei Ponticelli, e Filiberto ...
Leggi Tutto
Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone diSavoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] essa alla nonna; il secondogenito Amedeo II, anch'esso premorto, lasciava, forse, un Oddone II di cui non si sa nulla, monarchia diSavoia, I, Torino 1940; L. Provana di Collegno, Dei matrimonî di A. contessa, in Curiosità e ricerche di storia ...
Leggi Tutto
Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] volle provare la maniera forte e chiamò al potere il principe di Polignac. Il 19 marzo 1830 la Camera fu prorogata, il imbarcò, con la sua famiglia, per l'Inghilterra. Preso il nome di conte di Ponthieu, fu a Lullworth e a Holy-Rood, poi, sulla fine ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] l'editto del 31 gennaio 1686 di Vittorio Amedeo II lo trasformava da pastore evangelico di Torre Pellice in uno dei capi Nella primavera successiva, per il passaggio del duca diSavoia alla lega di Augusta, la Francia dichiarava guerra al Piemonte, e ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...