L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] figlia con l'inglese duca di Clarence: alla tavola degli sposi sedettero Amedeo VI diSavoia e Francesco Petrarca. Furono portate in tavola 18 imbandigioni, ciascuna di diversi piatti. Così la sesta era di "carne di bo e caponi grassi con aliata ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] , della scrittura; in altri invece uniformità perfetta, nonostante il succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo II diSavoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece le ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di dissociarli. Particolarmente significativa l'adesione alla Grande alleanza dell'elettore di Brandeburgo e di Vittorio Amedeo trattative di pace, con la mediazione della Svezia e della Danimarca, L. preferì premere sul duca diSavoia per staccarlo ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] 1907; F. Cerone, La sovranità napolitana sulla Morea, in Arch. stor. nap., n. s., II-III (1916-17), Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d'Acaia, Torino 1832; R. Cessi, Amedeodi Acaia ecc., in Nuovo archivio veneto, n. s., XXXVII (1919). ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] o generale tra i belligeranti non erano mancati durante il conflitto, massime negli ultimi anni. Nel 1708 Vittorio Amedeo II diSavoia respinse un'offerta vantaggiosa di pace che gli venne proposta per il tramite della figlia Maria Luisa regina ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , Ottone Colonna (1417-1431); [Sancho Muñoz (Clemente VIII) antipapa 17 giugno-26 luglio 1429]; 209. Eugenio IV, Veneto, Gabriele Condulmer (1431-1447); [Amedeo VIII diSavoia (Felice V) antipapa 5 novembre 1439, ab. 9 aprile 1449]; 210. Niccolò V ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] 1315) il ducato passò all'altro figlio Odone IV (1315-1350), che va ricordato anche perché fu leale alleato diAmedeo VI conte diSavoia. Lasciò, in momenti assai difficili, mentre la Borgogna stava per essere invasa dagl'Inglesi, un figlio minorenne ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Amedeo figlio di Vittorio Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, governatore di Milano, e di dell'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 dai ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] da Filippo d'Acaia. Le discordie parvero allora cessare, per l'arbitrato diAmedeo V, conte diSavoia, e di Filippo d'Acaia; riarsero una seconda volta, nel 1310, alla venuta di Enrico VII. Ma nel 1313, questi, irritato contro il comune, che si ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] molto grave: poiché da quelle due basi, vere chiavi del Mar di Marmara, la marina turca periodicamente molestò le carovane cristiane. Invano Amedeo VI diSavoia con la sua celebre spedizione del 1366 riconquistò alla cristianità Gallipoli; lui ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...