S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] decise a passare in Asia senza attendere, come prima aveva progettato, la colonna di crociati dell'Italia superiore, guidata da Amedeo III diSavoia e da Guglielmo V di Monferrato. Questi arrivarono poco dopo e raggiunsero il grosso che era già sulla ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] sorse presso Torino per opera del card. Maurizio diSavoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino a ninfei, scalee e terrazze ricorda quelli romani. La Venaria Reale è opera diAmedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e fu rifatta in ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] via Arsenale, solamente nel 1890. L'arsenale torinese fu centro attivo nella costruzione di artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi diSavoia sia per i re di Sardegna; esso ebbe parte importante nelle guerre per l'unità italiana quando fu ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e che non ebbe poi luogo. È un errore attinto alle antiche cronache diSavoia, e accolto a occhi chiusi da qualche storico, che l'uso della croce bianca debba anticiparsi al tempo diAmedeo III, conte dal 1103 al 1148; errore tuttavia che parve avere ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] tutte le forze armate. - a) Medaglia al valor militare. - Il 21 maggio 1793 Vittorio Amedeo III diSavoia istituì, per coloro che avevano compiuto atti insigni di valore in guerra, una medaglia "distintivo d'onore", d'oro e d'argento, portante inciso ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] la giurisdizione suprema in materia fiscale. Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva di Chambéry fu soppressa nel 1520 da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Durante la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia Piacenza col in molta reputazione, come maestro di canto, a Firenze, e che ebbe allievi, fra gli altri, Amedeo Bassi, la Masini Pieralli, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dato origine dal 1613 al '18, l'azione di Carlo Emanuele I diSavoia aveva rappresentato l'elemento preponderante. Nel 1627 il dello svedese Banér a Wittstock (4 ottobre) e quelle di Vittorio Amedeo a Tornavento (22 giugno 1636) e a Mombaldone (8 ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] le gride..., ecc., Milano 1609, e il Gridario generale..., Milano 1688).
In Piemonte Amedeo VIII, primo duca diSavoia, curò, nella prima metà del '400, la compilazione delle leggi de; suoi predecessori. E, nel 1430 a Chambéry, quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] de l'hist. de France, s. 1ª, V). Per la casa diSavoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il Gloriosissimo Regno della Sacra Real Maestà Vittorio Amedeo... incominciato 21 settembre 1713 e continuato per tutto l'anno 1716. Dal ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...