GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] a Lugano nel 1877; autrice di numerose opere narrative); Carlo Panseri; Amedeo Pescio.
La Difesa. - Radicale realtà vi erano rappresentate le varie parti d'Italia.
La Croce diSavoia. - Giornale moderato (1850-52). Suo redattore principale fu Ruggero ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] vittorie del principe Eugenio diSavoia, il consolidatore della potenza asburgica. Valore decisivo, per la posizione dell'Austria in Italia, ebbe la vittoria di Torino, resa possibile dalla tenace resistenza del duca Vittorio Amedeo II ai Francesi e ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] rinnovare il giudizio.
Circa l'istituzione dei grandi tribunali in Italia, bastino i dati seguenti. Presso i Savoia il Consilium residens diAmedeo III e la Suprema generalis audentia, presieduta dal principe (1353), e più tardi il Senato; a Milano ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Genovesi, perduto anche l'ammiraglio, dovettero arrendersi (giugno 1380). Il lodo di pace, affidato ad Amedeo VI diSavoia (pace di Torino, 1381), prese a base il, possesso di Tenedo rimasto a Genova, che usciva così onorevolmente dal grave colpo ma ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] del ducato milanese, nelle leggi promulgate dai duchi diSavoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, nella giurisprudenza del senato di Torino, che consente anche al non proprietario del ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] concezione che, perfezionata da Vittorio Amedeo II e da Carlo Emanuele III, permise al piccolo Piemonte di fiaccare i gagliardi sforzi d'un da una forte colonna austriaca, che i fanti diSavoia attesero appiattati, senza sparare e accolsero poi con ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Albornoz, i Decreta seu statuta diAmedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte di leggi antiche ordinate sistematicamente e cronologicamente ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] stabiliva la cessione della Sicilia all'imperatore e della Sardegna a Vittorio Amedeo II. Parma-Piacenza e la Toscana venivano riconosciuti come feudi imperiali; la casa diSavoia rinunciava a ogni pretesa sul Vigevanese e sui feudi delle Langhe, ma ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Oesterreich Voll, o Aquila Electa Iuste Omnia Vincit, ecc. Anche il motto Fert di Casa Savoia può considerarsi come un motto indovinello: difatti, sebbene Amedeo VI, il conte Verde, aggiungesse tale parola al collare dell'Annunziata per significare ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] un regio editto, venuto il senato a conflitto col re Vittorio Amedeo II, principe genialissimo, ma talvolta bizzarro, come lo dimostrò la fisonomia al diritto pubblico della monarchia diSavoia; esso fu elaborato sistematicamente da giuristi ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...