LUIGI I d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nato a Vincennes il 23 luglio 1339, morto a Bari il 20 settembre 1384. Fratello del re di Francia Carlo V, aveva mostrato la sua brama di estendere [...] VI, nel giugno del 1382 partì per l'Italia con un forte esercito, nel quale militava anche Amedeo VI diSavoia, il Conte Verde. L. giunse con una marcia quasi trionfale nel regno di Sicilia, mentre molti grandi feudatarî correvano, in odio a Carlo ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca diSavoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] di Villars, detto il Gran Bastardo, e della duchessa Bianca, vedova di Carlo II e madre di Iolanda Ludovica diSavoia, che era fidanzata didi Milano fu costretta a secondare il re di Francia, che promise ai duchi diSavoia atteggiamento di equilibrio. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Cumiana il 26 novembre 1821, morto ivi il 4 agosto 1909. Poeta e scrittore d'una tragedia lodata dal Pellico, membro dell'Associazione agraria piemontese, funzionario del Ministero degli [...] storico, il C. si è occupato particolarmente della casa diSavoia, acquistando fama soprattutto con le due opere Del regno di Vittorio Amedeo II (3ª ed., Torino 1897) e Del regno di Carlo Emanuele III (voll. 2, Torino 1859). Pregevole esempio ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque nella seconda metà del sec. XVI, morì dopo il 1639. Operò in Piemonte e in Savoia. Pare abbia avuto occasione di perfezionarsi a Roma negli studî d'ingegneria e di architettura già iniziati [...] duca Carlo Emanuele I diSavoia, a stabilire la sua fama di architetto basta Piazza reale (ora S. Carlo), compresa nel progetto di ampliamento di Torino verso sud, che è sua opera.
Bibl.: C. Boggio, Gli architetti Carlo ed Amedeo C., Torino 1896; G ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Catinat da Pinerolo attaccò ripetutamente e felicemente val di Susa e la Savoia. Dopo il trattato di Utrecht, Vittorio Amedeo II, Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III costruirono un abile sistema di fortezze per lo sbarramento delle Alpi: Demonte ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] prevedere che il trionfo degli Ottomani avrebbe messo fine al loro commercio e al loro dominio nel Levante. Amedeo VI diSavoia cavallerescamente intraprese una spedizione contro i Turchi e riuscì anche a snidarli da Gallipoli: ma per poco. Essi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , La vita in Palermo cento e più anni fa, voll. 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; R. Martini, La Sicilia sotto gli Austriaci, Palermo 1907; F. Scandone ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] con la piastra a pietra focaia dei fanti del "reggimento fucilieri" creato nel febbraio del 1690 da Vittorio Amedeo duca diSavoia, lo ritroviamo, sia pure semplificato e alleggerito, nelle mani dei soldati dell'Impero e del Regno italico, con ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] zona fra il Sakar e il Mar Nero. Si calcola che 2/5 di quelle riserve siano costituiti da conifere, ma poco o nulla si è fatto invito del papa, parente del Paleologo, il conte Amedeo VI diSavoia intraprese allora una crociata contro i Turchi e ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] fece Gustavo Adolfo). Nel 1703 si fondevano a Torino da G. B. Trivulzio, a servizio del duca diSavoia Vittorio Amedeo II, cannoni da campagna a retrocarica (con chiusura a blocco scorrevole, invenzione del piemontese Giovanni Chieppo) che furono ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...