Discendenti di un conte Arduino, poco noto; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d'Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia e al possesso della Marca Arduinica. Da Rogerio nacque [...] da Berta, figlia del marchese Olberto III della Liguria orientale, ebbe, come primogenita, la celebre Adelaide (v.) contessa diSavoia. Morta questa (1091), una sua figlia, Berta, sposò il futuro imperatore Enrico IV, mentre i figli le premorirono ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (81,2 km2 con 8097 ab. nel 2008).
Fondata nel 1243, divenne signoria dei Savoia nel 1259; passò quindi agli Angioini (1260) e ai Visconti (1348). Dal 1531 al 1557 fu contesa [...] nel 1796 tra la Francia e il re di Sardegna Vittorio Amedeo III, sconfitto da Bonaparte.
Pace di C. Conclusa nel 1631, pose fine alla guerra per la successione di Mantova; il duca Vittorio Amedeo I diSavoia ampliò il suo Stato nel Monferrato. ...
Leggi Tutto
Medico e botanico (Torino 1728 - ivi 1804), detto il "Linneo piemontese". Fu protomedico di Vittorio Amedeo III diSavoia, prof. di botanica all'univ. di Torino (1760-81) e direttore del Museo (dal 1777), [...] per i suoi scritti medici (sulle malattie esantematiche, sulla pellagra, ecc.), è noto per quelli di scienze naturali, specialmente di botanica. Nella Flora pedemontana (1785), seguita dall'Auctarium (1789), diede uno studio, ancora oggi fondamentale ...
Leggi Tutto
Chirurgo (n. Tolosa 1678 - m. forse a Parigi 1722 circa) della marina da guerra francese e dell'esercito austriaco in Italia. Operò felicemente Maria Giovanna diSavoia-Nemours, madre di Vittorio Amedeo [...] II, di cui divenne medico personale. Fu autore di due originali metodi chirurgici, uno per l'allacciatura degli aneurismi, l'altro per la cura della fistola lacrimale. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . Enrico il Navigatore promuove l’esplorazione della costa occidentale dell’Africa.
1416: Amedeo VIII diSavoia riceve il titolo granducale.
1420-34: Insurrezione in Boemia dei seguaci di J. Hus.
1431: processo a Giovanna d’Arco e sua condanna al ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] che si combatterono in Italia (assedio francese a Torino del 1706 risolto con l’azione del duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio diSavoia, al servizio dell’Austria), nella Germania meridionale, nei Paesi Bassi, negli oceani e nel Mare del ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] (1498), toscana (1539, di Cosimo I), diSavoia (1561, di Emanuele Filiberto), anselmina (dei Gonzaga, duchi di Mantova), di Modena (1611) e di Bologna (1655), da 20 bolognini, ducale (1631, di Vittorio Amedeo I, duca diSavoia) ecc. Nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Taggia Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di T., a poco più di 3 km dal [...] (1275) e dai Doria (1307), subì numerose incursioni saracene (per cui verso la metà del 16° sec. si fortificò con mura, che le consentirono di resistere agli attacchi dei Turchi nel 1560 e nel 1564), fu occupata da Vittorio Amedeo I diSavoia (1625). ...
Leggi Tutto
Briançon Cittadina della Francia sud-orientale (11.800 ab. circa), nel dipartimento delle Hautes-Alpes, posta a 1326 m s.l.m. nell’alta valle della Durance; domina l’accesso a una serie di passi e tale [...] commerciale. Attività industriali nei settori tessile, caseario e di lavorazione del legno. Intenso il movimento turistico.
L guerre di religione; nel 1703 e 1710 resistette agli assalti di Vittorio Amedeo II, duca diSavoia. Dopo il trattato di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (75,7 km2 con 9911 ab. nel 2008). Il centro è situato a 249 m s.l.m. alla sinistra del torrente Banna. Officine meccaniche; industrie tessili.
È l’antica Podium Varini (o Padvarinum), [...] ° sec. come feudo dei conti di Biandrate; passò poi al comune di Asti, ai marchesi del Monferrato e ai conti Roero. Conquistata nel 1409 da Amedeo VIII diSavoia, fu smantellata dagli Spagnoli nel corso della guerra di predominio in Italia, nel 1543. ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...