Figlia (n. Chambéry 1411 circa - m. forse Vigone 1469) del duca diSavoiaAmedeo VIII, andò sposa a Filippo Maria Visconti duca di Milano (1428). Nel 1447, alla morte del marito, tentò di favorire il fratello [...] Ludovico per la successione a Milano; ma non vi riuscì per l'abile condotta di Francesco Sforza, e si ritirò a Vercelli. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] il quale riuscì però a scambiarla con la Sicilia dei Savoia per poter avere continuità territoriale con i domini napoletani. Vittorio Amedeo II diSavoia divenne quindi re di Sardegna nel 1720 e il 16 luglio di quell’anno arrivò a C. il primo viceré ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] della città all’autogoverno. Ma quando la contea ginevrina passò sotto il dominio diAmedeo VIII i cittadini si opposero alle pretese politiche dei duchi diSavoia che, impadronitisi della dignità vescovile, riuscirono dopo il 1470 a controllarne il ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] Nicea nel 1224. I Turchi se ne impadronirono nel 1354 e ne fecero la base di operazioni per la conquista della Balcania. Nel 1366 fu conquistata da Amedeo VI, conte diSavoia. I Veneziani comandati da Pietro Loredan nel 1416 vi sconfissero i Turchi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. [...] in Piemonte. Tale dignità P. conservò sino al 1418, quando si estinsero i principi di Acaia e i domini italiani e francesi diSavoia furono riuniti in un unico Stato, sotto Amedeo VIII. Dal 1536 fu occupata con il resto del Piemonte dai Francesi, ai ...
Leggi Tutto
Abbazia della Savoia appartenente in origine alla diocesi di Ginevra, poi a quella di Chambéry (1779). Di fondazione cistercense, sorta nel 12° sec., prese il nome dal monastero fondato, forse alla fine [...] Altacumba. Costruita sul territorio ceduto da Amedeo III diSavoia al cugino abate Amedeodi Hauterive, H. accolse le sepolture dei conti diSavoia da Umberto III (m. 1189) ad Amedeo VII (m. 1391). Il figlio di quest’ultimo la concesse in commenda ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007).
Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] 1625, quando si diede in signoria a Vittorio Amedeo I diSavoia.
La città, caratterizzata da torri dei sec. Museo Ingauno ospita reperti paleocristiani e altomedievali; il Museo navale romano è sede del Centro sperimentale di archeologia sottomarina. ...
Leggi Tutto
Trino Comune della prov. di Vercelli (70,6 km2 con 7760 ab. nel 2008). Centro industriale importante.
Ricordata dal principio dell’11° sec., fu riconosciuta da Federico Barbarossa possesso del vescovo [...] continuarono a rimanerne padroni nonostante i contrasti con Vercelli. Nel 1431 se ne impadronì Amedeo VIII diSavoia, che poi la restituì ai marchesi (1435), ma come feudo dei Savoia. Nel 1536 T. con il Monferrato passò ai Gonzaga; per il Trattato ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Parigi 1637 - Saint-Gratien, Val-d'Oise, 1712); distintosi nella campagna delle Fiandre (1676-78) e come governatore francese di Pinerolo, nel 1686 capitanò la campagna contro i [...] Augusta, egli batté Vittorio Amedeo II a Staffarda (1690) e a Marsaglia (1693) occupando la Savoia e parte del Piemonte periodo passato in Fiandra, nella guerra di successione di Spagna fu battuto dal principe Eugenio diSavoia a Carpi (1701), per cui ...
Leggi Tutto
Chambéry Città della Francia sud-orientale (57.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento diSavoie, posta a 272 m s.l.m. Circondata da belle montagne (Chartreuse e Baujes), è centro di turismo. Ha [...] .
Il borgo Camberiacum vetus, costruito intorno al castello del 10° sec., passò a Goffredo, visconte diSavoia, nell’11° secolo. Berlione II fondò (1160) Villeneuve de C. e Amedeo V, unendola (1288) a C.-Vieux, ne fece un’unica città, capitale dei ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...