SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I diSavoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] prima del 1293, quando è menzionato nel testamento della madre. Era nipote diAmedeo V conte diSavoia.
Nel 1302 Ludovico II successe al padre nel governo dei territori di Vaud e Bugey, e inizialmente ne proseguì la politica, mostrando le sue ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] Alfonso d’Este) e con i fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto (che nel 1603 si erano trasferiti in ms St.P.771: G.A. Morra, Vita dell’Infante Caterina diSavoia (1839).
P. Codreto da Sospello, Spreggio del mondo, vita e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] Vercellone, figlia del conte biellese Amedeo Vercellone e di Chiara Avogadro di Valdengo.
Filippo si era laureato si crearono le premesse per il ritorno dei Savoia in patria: infatti il re di Sardegna Vittorio Emanuele I, proveniente da Cagliari, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Adelaide di
Arturo Segre
Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] , essa si mosse per raggiungerlo (1652). Data la minore età di lui (15 anni) dovettero l'uno e l'altra tollerare ancora madre Maria Anna d'Austria, finché, uscito l'elettore di minorità, poté Adelaide esercitare anche azione politica nel governo. ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino
Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] al reggimento Piemonte Reale. Il 15 agosto 1907, nel bosco di Vaucresson presso Versailles, ferì in duello il principe Enrico d'Orléans nella guerra mondiale quale comandante generale dell'arma di cavalleria che diresse in tutta la campagna e ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Umberto di, conte di Salemi
Nato a Torino il 22 giugno 1889 dal principe Amedeo duca d'Aosta e dalla sua seconda moglie principessa Maria Letizia Napoleone, morto all'ospedale [...] Entrato in guerra volontario come semplice soldato, combatté in prima linea coi bombardieri, fu promosso in seguito ufficiale per merito di guerra ed ebbe il comando di una batteria di bombarde, conseguendo due medaglie d'argento al valore militare. ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] (1713) assegnò la S. all’imperatore. I tentativi spagnoli di riconquistarla furono stroncati e con il trattato di Londra (1718) la S. passò a Vittorio Amedeo II diSavoia, che prese possesso dell’isola nel 1720. Sotto Carlo Emanuele III furono ...
Leggi Tutto
Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re di Francia, fu da questo mandato [...] allontanarlo dal Borgognone lo colmò d'onori e di favori. Prese parte alle vicende del ducato diSavoia nella seconda metà del sec. 15º divenendo duca alla morte di Carlo Giovanni Amedeo (1496). Favorevole in un primo momento ai Francesi (aveva anche ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1103) diAmedeo II, cui succedette (1080). Intorno al 1097, poiché alla morte di Adelaide diSavoia la maggior parte dei dominî piemontesi erano andati perduti, scese in Italia per cercare di [...] ; ma poté rimanere signore solo della Val d'Aosta e di Susa. Concluse (1098) un trattato con Asti per far fronte a Bonifacio del Vasto. Fondò la canonica di Rivalta e diversi altri monasteri. Alla sua morte gli successe il figlio Amedeo III. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Trapani 1697 - Torino 1763); entrato al servizio di Vittorio Amedeo II diSavoia, allora re di Sicilia, si recò a Torino (1714). Entrato in diplomazia, fu inviato (1729) a Londra; si distinse [...] a Worms, dove firmò (1743) l'alleanza austro-sarda, e al congresso di Aquisgrana. Fu poi ambasciatore a Madrid. Nominato primo ministro in Piemonte, contribuì alle riforme compiute sotto il regno di Carlo Emanuele III. ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...