MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] , per conto del Parlamento stesso e con il nuovo statuto, a sollecitare il duca di Genova, Ferdinando Alberto AmedeodiSavoia, figlio di Carlo Alberto, ad accettare la corona di re di Sicilia. Della deputazione fecero parte, insieme al M., il duca ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] 1901, raggiungendo il netto risalto di quota 4470 m cui diedero il nome di picco Luigi AmedeodiSavoia, in onore del duca capanna posta sul versante valsesiano del monte Rosa, a 3212 m, di cui propugnarono, nel 1902, la costruzione.
Il G. si spense ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] affari ebbero anche i Bellardi con l'Italia: nel 1302 essi agivano come rappresentanti in Inghilterra diAmedeodiSavoia e tra il 1305 e il 1306 Paganello di Poggio compiva due operazioni con i Gallerani, agenti presso la curia pontificia.
La morte ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] il C. studiò le zeoliti dei basalti dell'isola Principe Rodolfo, raccolti durante la spedizione polare (1899-1900) di Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi; in seguito descrisse alcuni minerali e rocce del Ruvenzori, collezionati da A. Roccati ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] limitarne lo strapotere, il G. prestò al "conte verde" 52.000 fiorini mentre suo fratello Amblard ne prestò 19.000. AmedeodiSavoia non era del resto il solo debitore dei Gerbaix, i quali nel 1361 avevano prestato anche a Giacomo detto d'Acaia ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] della sua fedeltà, dimorò a lungo in Vercelli (ottobre 1248-gennaio 1249), impegnato nelle trattative col conte Tommaso e con AmedeodiSavoia per stringere un'alleanza militare e per concludere il matrimonio del figlio naturale Manfredi con Beatrice ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] momenti, in particolare sotto il governo Rattazzi, la possibilità di un'impresa garibaldina, connessa con la prospettiva dell'assunzione al trono di quel paese del principe AmedeodiSavoia. All'opera dei comitati egli affiancò l'organizzazione dei ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] .
Ormai musicista affermato, entrò nel 1730 al servizio del principe di Carignano, Vittorio AmedeodiSavoia, e nel medesimo anno ebbe modo di esibirsi alla presenza dei reali di Francia. I consensi ottenuti in tale occasione gli valsero nel 1733 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] solo quale rappresentante del doge in atti diplomatici stipulati a palazzo ducale, come l’accordo per trasportare nel Peloponneso AmedeodiSavoia con trecento cavalieri (26 sett. 1390).
Savio del Consiglio nel 1394, morì a Venezia il 28 nov. 1396 e ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] spedizione italiano inviato in Cina a reprimere la rivolta dei Boxer. Nominato nel 1907 ufficiale d’ordinanza da Luigi AmedeodiSavoia-Aosta, duca degli Abruzzi, nel 1909 lo seguì nella spedizione esplorativa del Karakorum che raggiunse quota 7493 m ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...