TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] la sua piena fiducia nel Pio Istituto, anche grazie alle pubbliche attestazioni di stima fatte da Manzoni, da Massimo d’Azeglio nonché dai principi Umberto e AmedeodiSavoia. Per iniziativa del ministro gli venne conferita la croce dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio AmedeodiSavoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] poté mostrare al principe i primi saggi del talento artistico del figlio (Mallé, 1968, p. 457). Fu così che Vittorio Amedeo decise di condurlo con sé a Parigi (Durey, p. 212). I primi anni parigini il L. li trascorse probabilmente frequentando i ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] in Puglia, con l’occupazione delle piazze strategiche di Monte Sant’Angelo e la Dogana di Foggia. A operazioni militari concluse, Vittorio AmedeodiSavoia sarebbe stato investito del Regno di Napoli, mentre a suo fratello, il cardinal Maurizio ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] le intenzioni, e toccò sempre a lui, nello stesso anno, di recare la sfida di guerra, in nome del Carrarese, al potente vicino. Nel 1380 ebbe l'incarico di recarsi a Torino, dal conte AmedeodiSavoia, che s'era interposto come mediatore tra le due ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] duramente impegnati nella battaglia.
Durante i sanguinosi assalti austriaci a Monte Torre e Monte Croce, alture dominanti l’abitato di Custoza, AmedeodiSavoia fu ferito da un proiettile all’addome e fu Morra a tirarlo a forza giù dal suo cavallo e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] Carlo Emanuele III nella cerimonia, che segnava anche l'ultima manifestazione di sovranità della dinastia lorenese negli Stati aviti, fu il principe Vittorio AmedeodiSavoia Carignano, capo del più importante ramo cadetto della casa sabauda, che ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] con chiarezza dai documenti non si ha riscontro. Si è persa traccia del quadro raffigurante il Beato AmedeodiSavoia e altri santi commissionato d'ordine di Cristina di Francia da Nincenzo Berrò e collocato sull'altare maggiore della chiesa torinese ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] Elogj..., 1785, p. 9), nel 1635 ottenne la carica di maestro di campo di un terzo di fanteria napoletana. Partecipò alla guerra civile scoppiata alla morte del duca Vittorio AmedeodiSavoia tra la vedova-reggente Cristina, sostenuta dalla Francia, e ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] storici esposti a Venezia nell'87: Un episodio dell'inondazione nel Veneto, I costumi veneziani del Cinquecento, e AmedeodiSavoia conclude la pace di Torino, e nel Ritratto della cantante Adalgisa Gabbi, l'ultima sua opera.
Il 21 ott. 1887 il C ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] nel Canavese.
In giovane età Alessio Maurizio seguì come paggio il principe Vittorio AmedeodiSavoia a Parigi, che vi giunse nel 1619 per le nozze con Cristina di Francia, sorella del re Luigi XIII. Grazie alle relazioni del padre Paolo Emilio ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...