DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] illustrò e raccolse, insieme al Rignon, le piante del colle del Gigante, dove si recò con i principi Umberto e AmedeodiSavoia; sessanta sono ricordate nella Flora piemontese (ibid. 1859) che scrisse poi insieme ad Augusto Gras.
Nel 1869, alla morte ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] ignota: catal., p. 63 n. 499).
Sempre nel 1891 prese parte all'Esposizione nazionale di Palermo con il busto in gesso Ritratto del principe AmedeodiSavoia, del quale si sono perse le tracce; ignota è anche l'ubicazione dell'Ultimo mozzicone ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] assurto al potere, Andronico, figlio di Centurione I tentò di approfittare della caotica situazione interna al Principato di Acaia per collegarsi con AmedeodiSavoia Acaia, nipote di Filippo diSavoia, che rivendicava diritti nella regione, inviando ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] avec suite de menuets italiens". Dal 1739 al 1741 fu direttore dei concerti domenicali organizzati da Vittorio AmedeodiSavoia, principe di Carignano, ispettore dell'Opéra, e subito dopo entrò a far parte dell'orchestra del Concert spirituel, ove ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] fasi della guerra, in particolare quella degli incrociatori Amalfi e Garibaldi, oltre agli scontri con Thaon di Revel e Luigi AmedeodiSavoia portarono a una crisi dell’alto comando della Marina. Infatti, la condotta della guerra navale italiana ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] Crestomazia degli autori greci e latini nelle migliori traduzioni italiane, ibid. 1886; Lezioni di letteratura: parte I. Dell’invenzione e dell’elocuzione, ibid. 1886; AmedeodiSavoia, duca d’Aosta: discorso, ibid. 1890; I poeti italiani alla corte ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] delicata della guerra dei cent’anni, che espose la dominazione saluzzese alle ambizioni espansionistiche sabaude. Nel 1394 AmedeodiSavoia, principe d’Acaia, lo sconfisse a Monasterolo presso Savigliano, lo fece prigioniero e lo liberò soltanto due ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] al dicembre 1867. Nel 1868 fu nominato ministro plenipotenziario in Portogallo.
Fu inizialmente incaricato di sostenere l’ascesa al trono di Spagna diAmedeodiSavoia (1870). Già nel 1870 la sua missione incontrò però gravi difficoltà. Infatti fu ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] nella Correria all’huomo armato, che si svolse a Torino nel gennaio del 1619 all’annuncio delle nozze fra Vittorio AmedeodiSavoia e Cristina di Borbone. Inviato in Spagna nel 1622 per portare al re Filippo IV le condoglianze del duca sabaudo per la ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] della musicologia italiana: ‘La rinascita musicale’, in Rivista italiana di musicologia, XLIII-XLV (2008-2010), pp. 337-379; M. Pastori, G. R. insegnante e musicologo, in Liceo classico AmedeodiSavoia-Tivoli. Annali 2013, XXVI (2013), 26, pp. 25-56 ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...