MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] da riferire le tele con le Quattro stagioni (Pinacoteca nazionale di Bologna).
I dipinti, successivi di circa un decennio a quelli di Franceschini per Vittorio AmedeodiSavoia, principe di Carignano (1716), sembrano intessere con questi ultimi un ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] molti membri del partito asburgico tra cui il principe Eugenio diSavoia, il duca di Parma Francesco Farnese, il duca Vittorio AmedeodiSavoia, lo stesso imperatore Giuseppe I (Rovello Porro, Arch. Porro, cart. Pagani). Nominato nella primavera del ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] trasporto in Grecia delle truppe guidate da AmedeodiSavoia; fu poi ininterrottamente savio del Consiglio 159-161 (commissioni a Soranzo del 7 aprile 1397); G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de’ Veneziani, Venezia 1912, pp. 16, 18; F. ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] l'effigie del padre predicatore Agostino da Montefeltro, coniata per raccogliere fondi a favore di una pia istituzione lucchese, e le medaglie per la morte diAmedeodiSavoia duca d'Aosta (ripr. in Comandini, 1892, tav. V; 1893, p. 488); la medaglia ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] Sella o.n.l.u.s. che ha sede nell’ex lanificio a Biella. Inoltre: F. De Filippi. La spedizione di S.A.R. il principe Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi, al Monte Sant’Elia, Alaska 1897. Illustrato da V. S., Milano 1900; D.W. Freshfield, Round ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] Tremiti, ibid., VII (1909), pp. 489-502; in coll. con E. Chiovenda, Angiosperme del Ruwenzori, in Luigi AmedeodiSavoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori. Relazioni scientifiche, I, Zoologiae botanica, Milano 1909, pp. 433-474; Nuovac ontribuzione alla ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] busta 222 delle Carte strozziane, Serie terza. Si segnala in particolare il primo canto di un ambizioso poema sulle gesta diAmedeodiSavoia, rimasto incompiuto alla morte di Strozzi (cc. 242-258).
Strozzi morì a Firenze il 17 gennaio 1655.
Pompeo ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] l'antipapa Cadalo; verso il 1066, poi, il secondogenito di A., AmedeodiSavoia, si recò a Roma in pellegrinaggio e prestò giuramento, sulla tomba dell'Apostolo, di proteggere la Santa Sede.
Il prestigio di A. e il suo influsso sugli affari politici ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] , al quale egli stesso prese parte.
Nel 1373 il papa Gregorio XI bandì una crociata contro il signore di Milano, cui rispose AmedeodiSavoia. Visconti si unì alle sue truppe e prese parte attiva a tutte le operazioni militari.
Una volta oltrepassato ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] parte del Comune bresciano contro il vescovo di Trento.
Il 6 giugno 1287, in qualità di capitano del Popolo di Milano, sottoscrisse la nomina del procuratore per la firma della lega con AmedeodiSavoia, secondo le clausole stabilite il precedente 3 ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...