• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1442 risultati
Tutti i risultati [1442]
Biografie [795]
Storia [541]
Arti visive [136]
Religioni [112]
Diritto [72]
Geografia [41]
Letteratura [49]
Diritto civile [37]
Storia e filosofia del diritto [37]
Storia delle religioni [25]

OLOZAGA, Salustiano de

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOZAGA, Salustiano de Nino Cortese Uomo politico spagnolo, nato ad Oyón (Logroño) l'8 giugno 1805 e morto a Enghien il 26 settembre 1873. Da quando era avvocato in Logroño si fece conoscere per le [...] ottobre); ma lo conservò soltanto pochi giorni, perché fu accusato di aver carpito alla giovane regina il decreto che scioglieva le cortes ambasciatore a Parigi; poi fu tra i sostenitori di re Amedeo di Savoia-Aosta, che lo confermò nel suo posto; e ... Leggi Tutto

GUTIÉRREZ de la VEGA, José

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTIÉRREZ de la VEGA, José Mario Menghini Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Siviglia il 24 agosto 1824, morto a Madrid nel 1899. A ventidue anni era redattore capo del periodico El Independiente [...] favore della restaurazione borbonica, percorrendo la Francia e l'Inghilterra al fine di far proseliti. Tornò a Madrid quando Amedeo di Savoia fu creato re di Spagna. Nominato nel 1890 direttore generale dell'amministrazione delle Filippine, vi rimase ... Leggi Tutto

MARIA FRANCESCA ELISABETTA di Savoia-Nemours, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA FRANCESCA ELISABETTA di Savoia-Nemours, regina di Portogallo Figlia del duca di Nemours, Carlo Amedeo di Savoia, nacque a Parigi il 21 giugno 1646. Nel 1666 andò sposa al re di Portogallo, Alfonso [...] , riuscì subito a dominare la vita politica portoghese. Accordatasi anzi col cognato, l'infante don Pedro, costrinse, a mezzo di un tumulto popolare da lei provocato, Alfonso VI ad abdicare (aprile 1667) e a ritirarsi nell'isola Terceira (Azzorre ... Leggi Tutto

O'DONNELL y ABREU, Carlos

Enciclopedia Italiana (1935)

O'DONNELL y ABREU, Carlos Nino CORTESE Figlio di Leopoldo (v.), duca di Tetuán e conte di Lucena, nato a Valenza il 1 giugno 1834, morto a Madrid il 9 febbraio 1903. Ufficiale dell'esercito spagnolo, [...] diretta da suo padre, rimanendovi ferito. Nel 1868 diede la sua adesione alla rivoluzione, poi fu tra i sostenitori di re Amedeo di Savoia-Aosta e finalmente passò al servizio del Borbone. Ambasciatore a Bruxelles, a Vienna e a Lisbona, fu ministro ... Leggi Tutto

Vittòrio Amedèo I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Vittòrio Amedèo I duca di Savoia Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] ma anche con la speranza (presto caduta per la nascita dell'erede al trono) che potesse essere destinato alla corona di Spagna; ne fu richiamato (1605) dopo la morte del fratello Filippo Emanuele, e divenne principe ereditario. Ebbe, allora, numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI FRANCIA – RE DI CIPRO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòrio Amedèo I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Marìa Luisa Gabrièlla di Savoia regina di Spagna

Enciclopedia on line

Marìa Luisa Gabrièlla di Savoia regina di Spagna Figlia (Torino 1688 - Madrid 1713) del duca Vittorio Amedeo II. Sposata (1701) al giovane re di Spagna Filippo V, si lasciò dominare dalla principessa Orsini, braccio destro della politica francese; tuttavia [...] nel corso della guerra di Spagna, investita della reggenza nel 1706, si rivelò donna energica. Due dei suoi figli salirono sul trono di Spagna: Luigi I e Ferdinando VI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – FERDINANDO VI – FILIPPO V – MADRID – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Luisa Gabrièlla di Savoia regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ V papa Raffaello Morghen Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] porre termine allo scisma che dilaniava la Chiesa avviando trattative con Luigi duca di Savoia per l'abdicazione alla tiara di suo padre Amedeo VIII, l'antipapa Felice V. E riuscì pienamente nell'intento, facendo leva da una parte, per mezzo del re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V papa (4)
Mostra Tutti

LA LUMIA, Isidoro

Enciclopedia Italiana (1933)

LA LUMIA, Isidoro Giuseppe La Mantia Storico, nato a Palermo nel 1823, morto quivi il 29 agosto 1879. All'inizio della rivoluzione del 1848, si ascrisse alla Giovine Guardia, e fu nominato segretario [...] ; Gli Ebrei Siciliani; I Quattro Vicari; Domenico Caracciolo; Carlo Cottone principe di Castelnuovo; I Romani e le guerre servili in Sicilia; La Sicilia sotto Vittorio Amedeo II di Savoia, e altre minori. Nel 1870 egli stesso riunì in unica edizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA LUMIA, Isidoro (2)
Mostra Tutti

Cerruti, Marcello

L'Unificazione (2011)

Cerruti, Marcello Diplomatico (Genova 1808 - Roma 1896). Iniziò giovanissimo la carriera diplomatica e nel 1848 fu inviato come console del Regno di Sardegna a Belgrado col compito di appoggiare Kossuth [...] al 1866, riorganizzò gli uffici del ministero sulla base di una più precisa demarcazione tra affari politici e servizi economici , a Madrid dove sostenne la candidatura del principe Amedeo di Savoia al trono di Spagna. Nel 1870 fu nominato senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – AMERICA LATINA – COSTANTINOPOLI – ARGENTINA – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerruti, Marcello (2)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il CONI investì della responsabilità federale lo stesso RYCI, con la nuova denominazione di Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, dal 1927 al 1933; dal 1933 al 1941 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 145
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali