GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] e i suoi giudici. Questo originario carattere della plastica di G. meno evidente appare nei ritratti a mezzo busto di Giuseppe Verdi (1872), diAmedeodiSavoia (1879), di Mariano Fortuny (1880), di Domenico Morelli (1882); ma più deciso si determina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] il più freddo essendo il gennaio, il più caldo il luglio (giugno ha di regola da 0° a 2°). Ma i minimi assoluti scendono a −46°,2 the Arctic, New York e Londra 1899; Luigi AmedeodiSavoia duca degli Abruzzi, Osservazioni scient. eseguite durante la ...
Leggi Tutto
STAFFARDA (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
Alberto BALDINI
Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] austro-piemontese (15 mila uomini) capitanato da Vittorio AmedeodiSavoia e uno francese (12.000 uomini circa) agli ordini del Catinat. Il duca diSavoia, lungamente incerto fra la Francia e la lega di Augusta, risoltosi a far causa comune con i ...
Leggi Tutto
LEGAZIA APOSTOLICA
. Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117.
In [...] , Die Monarchia Sicula, Friburgo 1869; I. La Lumia, La Sicilia sotto Vittorio AmedeodiSavoia, in Storie Siciliane, IV, Palermo 1883; P. Giannone, Il tribunale della monarchia di Sicilia, Roma 1892; R. Martini, La Sicilia sotto gli Austriaci, 1719 ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] . Ripresa l'idea nel settembre 1869, dopo i rifiuti della corona spagnola da parte dei principi AmedeodiSavoia-Aosta e Tommaso diSavoia-Genova, e dopo scartate altre candidature, Eusebio de Salazar e il generale Prim incontrarono dapprima un ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Raffaello MORGHEN
Cardinale, nato intorno al 1210, morto nel 1272. Appartenente alla famosa famiglia ghibellina degli Ubaldini (v.), fu figlio di Ugolino d'Albizzo, e dal favore [...] lombarde nella lotta contro Federico II, non riuscì a far passare alle sue truppe i valichi alpini difesi da AmedeodiSavoia, e raggiunse la Lombardia con piccola scorta. Quivi, raccolte nuove forze, svolse, spesso in antagonismo con l'altro legato ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio
Nicola De Gregorio
Maresciallo e uomo politico spagnolo, nato il 14 dicembre 1831 a Segovia, morto il 23 settembre 1900 a Zarauz (Guipúzcoa). Entrò nell'esercito nel 1852, [...] . Convinto che alla Spagna meglio giovasse il regime monarchico cospirò per la sua restaurazione, e, dopo l'abdicazione diAmedeodiSavoia duca d'Aosta (11 febbraio 1873), si pronunciò apertamente per Alfonso XII. Messo perciò agli arresti, riuscì a ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] sua candidatura al trono, cosicché, nella votazione del 16 novembre 1870, non ottenne che venticinque voti. Sotto il regno diAmedeodiSavoia fu per poco deputato alle cortes, ma poi, riconciliatosi con Isabella, si agitò molto per il nipote Alfonso ...
Leggi Tutto
SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco
José A. de Luna
Generale e uomo politico spagnolo, nato nell'isola di León (Cadice) il 17 dicembre 1810, morto a Madrid il 26 novembre 1885. Già nel 1822 militava nell'esercito; [...] lo confermarono presidente del potere esecutivo. Promulgata la nuova costituzione, fu nominato reggente del regno fino a quando AmedeodiSavoia prese possesso del trono il 2 gennaio 1871. Allorché fu proclamata la repubblica, S. fuggì dalla Spagna ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Monte (Mt. St Elias; A. T., 125-126)
Carlo Errera
Vetta tra le massime dell'America Settentrionale. Appartiene alla catena più esterna (costiera) delle Cordigliere nel tratto pertinente all'Alasca. [...] Elia attirò anche la prima attenzione degli esploratori moderni della regione; Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi, desideroso di portare la bandiera italiana alla conquista di ardue cime non europee, prescelse il S. Elia come meta della prima ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...