Figlia (Torino 1847 - Sanremo 1876) del principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, sposò (1867) AmedeoducadiAosta, che accompagnò (1870-73) quale regina sul trono di Spagna. Ebbe tre figli: Emanuele [...] Filiberto ducad'Aosta, Vittorio Emanuele conte di Torino e Luigi Amedeoduca degli Abruzzi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] morte del ducadiSavoia Carlo Emanule II poi in Per la storia d’Italia e de’ suoi di lotta di classe.
Condiscepolo di Monticolo alla Normale fu il marchigiano Amedeodi Federico Chabod, Atti del Convegno, Aosta (5-6 maggio 2000), a cura di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II diSavoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] divenuto paggio del principe Ludovico diSavoia, figlio del duca Carlo II e di Beatrice di Portogallo. Erede del Ducato, Ludovico , dalla Val d'Aosta a Nizza, da Cuneo a Vercelli, e si incontrò con il conte Amedeo Valperga di Masino, che Emanuele ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] a Vittorio Amedeo II, a Leida nel 1723, insieme con l'Augusta Taurinorum di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell'opera valse al G. la nomina a storiografo di corte di Carlo Emanuele II diSavoia (patenti del ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Holles ducadi Newcastle D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa diSavoia e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, pp. 24, 59 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] di quella goduta da suo padre. L'avvenimento saliente di questo periodo, il patto di neutralità del ducato d'Aosta, che restava tuttavia ligio al ducadiSavoia era stata affidata a Giovanni Amedeodi Valperga dei conti di Masino, col quale aveva ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] rappresentativi ed ammiratore di due soli re assoluti, Carlo Alberto e il ducadi Modena. È merito Amedeo. Pubblicò Insigne Collègiale d'Aoste (Chambéry 1856).
Nel territorio della Savoia, dov'erano situati il castello di La Bauche e le proprietà di ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] ducadiSavoia e Galeazzo Maria Sforza. In ottobre, lo Ch. si trovava a Vercelli, presso la duchessa, che sottoscrisse l'accordo. Ed a Vercelli dove Amedeo marzo 1476, infatti, essi minacciarono di scendere in Valle d'Aosta -, lo Ch. prese i ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] ducadiAosta Vittorio Emanuele...", Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore di Torino 1881, p. 448; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia durante la Rivoluz. e l' ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] di Piemonte (7 genn. 1641), quindi senatore camerlengo (con patenti del 22gennaio successivo), dall'agosto 1642in Val d'Aosta pp. 62-73; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino, Milano 1959, p. 248; V. ...
Leggi Tutto