COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Amedeo III di Parigi (15 maggio 1796) che sanzionava la cessione alla Francia della Savoia, nulla era stato previsto per gli emigrati della provincia passati al servizio della monarchia sarda. Il C. restò addetto allo Stato Maggiore del ducad'Aosta ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo diducad’Aosta, gli appartamenti collocati al primo piano della Reggia furono muniti di P., architecte civil de Victor-Amédée III: formation professionnelle, collectionisme et ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] la forza di carattere e il "great turn for business" (London, Public Record Office, State Papers, cat. 92, Sardinia, reg. 83). Fine conoscitore del mondo asburgico, l'H. gestì le trattative per il matrimonio fra il ducad'Aosta Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] ; il futuro re Vittorio Amedeo III, nato il 26 giugno 1726 (il figlio di Carlo Emanuele e Anna di Baviera era morto l’11 agosto 1725); Eleonora Maria (1728); Maria Ludovica (1729); Maria Felicita (1730); Emanuele Filiberto ducad’Aosta (1731-35) e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] diSavoia nella battaglia di Custoza del 1866 (Vicario, pp. 564 s.).
Nel 1872 visitò Venezia e, in settembre, partì alla volta di duchessa Maria Letizia Bonaparte di eseguire il monumento equestre del marito, Amedeoducad'Aosta, da poco scomparso. ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Amedeoducad'Aosta (acquerello), riferibile all'attività del L. per la corte della regina di Sardegna Maria Adelaide d'Asburgo dopo, la commessa di Oddone diSavoia per una Sacra Famiglia (1857) destinata alla parrocchiale di Pancalieri, realizzata ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] numerosi incarichi Per conto del ducadiSavoia, fra i quali il ricevimento di preghiere offerto a Margherita di Francia duchessa diSavoia dal conte C. D. nell'anno MDLIX, a cura di V. Promis, Torino 1888, pp. 5-7; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] spagnola venuta a offrire la corona regia al ducad'AostaAmedeodiSavoia. Nominato tenente nell'agosto 1876 e assegnato alla guarnigione di Parco, presso Palermo, ottenne l'anno successivo la medaglia d'argento al valor civile per essersi distinto ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] di nostri appartamenti" (Cultura figurativa…) da intendersi come l'appartamento del ducad'Aosta: il L., probabilmente in qualità di del re Vittorio Amedeo III.
Il L. morì di apoplessia il 27 sett. 1807 nella casa di Torino (cantone di S. Stefano), ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] e Bellerofonte dell'appartamento del ducad'Aosta al secondo piano del palazzo reale di Torino, camera d'udienza del duca, nella quale l'anno prima aveva decorato la volta raffigurando il Trionfo di casa Savoia (Astrusa-di Macco, 1980, I, pp. 102 ...
Leggi Tutto