CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ducadiSavoia Vittorio Amedeo principe di Piemonte, re di Cipro, nella quale, oltre le gesta didi don Ferrante. Mostra bibl. ...,Milano 1967, pp. 29, 41; Piemonte e Val d'Aosta, a cura di F. Gregoli, Napoli 1968, p. 97 n. 790;P. Puliatti, Bibl. di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] di Venezia e di Genova) che Vittorio Amedeo III, deciso ad abdicare, intendesse chiamare a succedergli, al posto di C. E. recalcitrante e disadatto, il ducad'Aosta. Comunque sia, Vittorio Amedeo La dimora dei reali diSavoia nel palazzo Colonna in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di terre in favore dell'abbazia di S. Maria di Lucedio.
Sempre prima di tale data aveva sposato "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo III di Babenberg ducad'Austria, sorella di affidato al comando di G. e del fratello AmedeodiSavoia; essi si ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] la conoscenza che, attraverso la Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, fece di C. Cattaneo, del quale era nazionale), di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid diAmedeo Ferdinando Maria diSavoia, ducadiAosta.
...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] torinese, Ugo De Amicis, Guido Rey, Francesco Gonnella, Luigi Vaccarone, dai quali venne presentato e raccomandato a Luigi AmedeodiSavoiaduca degli Abruzzi. L'incontro con il principe reale, al Breuil, nel settembre del 1892, durante un'ascesa al ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito di Emanuele Filiberto; ufficiale di marina, durante la prima guerra mondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. [...] nel Mar Rosso, poi divenne ammiraglio di squadra (1939). Nel 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non assunse mai la corona. Morto il fratello Amedeo (1942), ereditò il titolo diducad'Aosta. Si trasferì all'estero dopo la ...
Leggi Tutto
Figlio (Genova 1869 - Torino 1931) del principe Amedeoducad'Aosta. Intrapresa la carriera militare, comandò il corpo d'armata di Napoli (1905-10) e la terza armata, sul Carso, durante la prima guerra [...] e poi nel corso della difesa sul Piave (1918), fu promosso generale d'esercito per merito di guerra (1919). Ispettore generale dell'arma di fanteria (1919-20), maresciallo d'Italia (1926), dal 1925 al 1927 presiedette l'Opera nazionale dopolavoro. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] espérer de faire aucune bonne affaire avec la Cour de Vienne". E difatti il B., incaricato di sondare le reazioni austriache a tutta una serie di proposte (matrimonio del ducad'Aosta, secondogenito del re e probabile erede al trono per mancanza ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] ducad'Aosta al secondo piano del palazzo reale a Torino). I due medaglioni risultano al momento i soli oggetti noti di questo tipo di produzione colliniana, di Album di antichi disegni dello scultore I. C. (1883); G. Claretta, I Reali diSavoia ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] apparati, a Novara, in occasione delle nozze del ducad'Aosta (1789), e con Bernardino per il teatro di Novara e, ancora, tra il 1785 e il 1790, nella decorazione del castello di Les Marches in Savoia.
Fabrizio morì l'11 luglio 1790 nella sua casa ...
Leggi Tutto