ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] , che venne presieduta da Luigi AmedeodiSavoiaAosta, duca degli Abruzzi, di passaggio a Hong Kong. Il 1936, p. 9; Yamaguchi Kiyoshi, Volpicelli e Nagasaki: la vita d'un grande orientalista italiano ed amico del Giappone, Eujēnio Zanōni to Nagasaki ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di terre in favore dell'abbazia di S. Maria di Lucedio.
Sempre prima di tale data aveva sposato "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo III di Babenberg ducad'Austria, sorella di affidato al comando di G. e del fratello AmedeodiSavoia; essi si ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Filippo V re di Spagna. Attribuitogli il titolo diducad’Aosta, venne tenuto al sacro fonte dal nonno Carlo Emanuele III e dalla zia paterna, la principessa Maria Felicita diSavoia.
Affidato in un primo tempo alle cure di Elena Ludovica Fresia d ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] la conoscenza che, attraverso la Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri, fece di C. Cattaneo, del quale era nazionale), di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid diAmedeo Ferdinando Maria diSavoia, ducadiAosta.
...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] diSavoia col principe Stanislao conte di Provenza (Torino, Stamperia reale).
Nel 1773 divenne professore di retorica al Collegio didi poemi Per le auguste nozze delle Altezze Reali Vittorio Emanuele ducad’Aosta e Maria Teresa arciduchessa d’ ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] torinese, Ugo De Amicis, Guido Rey, Francesco Gonnella, Luigi Vaccarone, dai quali venne presentato e raccomandato a Luigi AmedeodiSavoiaduca degli Abruzzi. L'incontro con il principe reale, al Breuil, nel settembre del 1892, durante un'ascesa al ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] a Biella. Inoltre: F. De Filippi. La spedizione di S.A.R. il principe Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi, al Monte Sant’Elia, Alaska 1897. Illustrato da V. S., Milano 1900; D.W. Freshfield, Round Kangchenjunga. A narrative of mountain travel ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] espérer de faire aucune bonne affaire avec la Cour de Vienne". E difatti il B., incaricato di sondare le reazioni austriache a tutta una serie di proposte (matrimonio del ducad'Aosta, secondogenito del re e probabile erede al trono per mancanza ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] ducad'Aosta al secondo piano del palazzo reale a Torino). I due medaglioni risultano al momento i soli oggetti noti di questo tipo di produzione colliniana, di Album di antichi disegni dello scultore I. C. (1883); G. Claretta, I Reali diSavoia ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] diAosta, ebbe come padrino e madrina Enrico diSavoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde diSavoia, figlia naturale di s.d. ma ante 1653: V. Castiglione, Historia della vita del ducadiSavoia Vittorio Amedeo principe di Piemonte, re di Cipro ...
Leggi Tutto